Il saggio si concentra sulla presenza di metafore belliche nella Vita nova di Dante Alighieri, prestando particolare attenzione alle occorrenze di tali metafore nei capitoli 26-27 del libello. L’intento è quello di indagare tali metafore sia nell’ambito del sistema metaforico interno alla Vita nova, sia in riferimento alla presenza di metafore belliche nella produzione lirica duecentesca di area italiana, con particolare riferimento ai corpora di Guido Guinizzelli e Guido Cavalcanti.
Maldina, N. (2024). La battaglia dei pensieri. Sulla presenza di Cavalcanti in Vita nova 26-27. STUDI E PROBLEMI DI CRITICA TESTUALE, 109(2), 81-111.
La battaglia dei pensieri. Sulla presenza di Cavalcanti in Vita nova 26-27
Nicolò Maldina
2024
Abstract
Il saggio si concentra sulla presenza di metafore belliche nella Vita nova di Dante Alighieri, prestando particolare attenzione alle occorrenze di tali metafore nei capitoli 26-27 del libello. L’intento è quello di indagare tali metafore sia nell’ambito del sistema metaforico interno alla Vita nova, sia in riferimento alla presenza di metafore belliche nella produzione lirica duecentesca di area italiana, con particolare riferimento ai corpora di Guido Guinizzelli e Guido Cavalcanti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Maldina_estratto.pdf
accesso riservato
Tipo:
Versione (PDF) editoriale
Licenza:
Licenza per accesso riservato
Dimensione
556.92 kB
Formato
Adobe PDF
|
556.92 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.