Il contributo affronta, in chiave problematica, le conseguenze della sentenza Trump v. United States del luglio 2024, con la quale la Corte suprema degli Stati Uniti ha riconosciuto un'ampia sfera di immunità al Presidente americano, alla luce della necessità di tutelare il principio della separazione dei poteri. Particolare attenzione viene data ai precedenti giurisprudenziali in materia e alle problematiche conseguenze della decisione sul piano dell'ordinamento costituzionale degli Stati Uniti

Giupponi, T.F. (2024). La Corte Suprema, l'immunità e i "tre corpi" del Presidente degli Stati Uniti. QUADERNI COSTITUZIONALI, 4, 908-912 [10.1439/115465].

La Corte Suprema, l'immunità e i "tre corpi" del Presidente degli Stati Uniti

Tomaso Francesco, Giupponi
2024

Abstract

Il contributo affronta, in chiave problematica, le conseguenze della sentenza Trump v. United States del luglio 2024, con la quale la Corte suprema degli Stati Uniti ha riconosciuto un'ampia sfera di immunità al Presidente americano, alla luce della necessità di tutelare il principio della separazione dei poteri. Particolare attenzione viene data ai precedenti giurisprudenziali in materia e alle problematiche conseguenze della decisione sul piano dell'ordinamento costituzionale degli Stati Uniti
2024
Giupponi, T.F. (2024). La Corte Suprema, l'immunità e i "tre corpi" del Presidente degli Stati Uniti. QUADERNI COSTITUZIONALI, 4, 908-912 [10.1439/115465].
Giupponi, TOMASO FRANCESCO
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/999645
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact