Tra i fattori alla base di una comunicazione efficace ci sono le abilità di elaborazione di un messaggio chiaro e consapevole, la predisposizione all’ascolto empatico e la comprensione dell’intenzione comunicativa dei nostri interlocutori. Questi principi, di validità generale, sono particolarmente rilevanti nei contesti della comunicazione accademica. La forte propensione verso l’internazionalizzazione delle nostre università ci sprona a riflettere sulle caratteristiche di una comunicazione accademica efficace anche in contesti esolingui, interlinguistici e interculturali. Le potenzialità dell’introduzione dell’intercomprensione nella comunicazione istituzionale accademica sono da tempo esplorate, sia rispetto all’introduzione di corsi di intercomprensione nei piani di studio universitari, sia in termini di impatto favorevole sulla diversificazione della mobilità internazionale. Nel nostro contributo intendiamo esplorare le caratteristiche della comunicazione accademica in contesti di insegnamento/apprendimento dell’intercomprensione tra lingue romanze, partendo da un corpus di interazioni orali in italiano, portoghese e spagnolo, videoregistrate in occasione di percorsi di formazione rivolti a studenti di Ingegneria gestionale e di Scienze mediche veterinarie dell’Università di Bologna, dell’Universidad Nacional de Rosario e dell’Universidade de São Paulo. La nostra indagine intende osservare l’impatto che l’attivazione o l’assenza di strategie collaborative di comunicazione e interazione può avere sulla buona riuscita degli scambi tra i partecipanti, siano essi docenti o pari. Distingueremo le sequenze focalizzate sulla spiegazione di concetti specialistici dalle sequenze più generaliste, sia in sessioni plenarie con la compresenza di tutor e studenti, sia in contesto di interazione tra pari, finalizzato allo svolgimento di un compito collaborativo.

Cervini, C., Paone, E. (2024). Comunicare all'università: quando l'interazione orale si fa plurilingue. ITALIANO LINGUADUE, 16(2), 496-523 [10.54103/2037-3597/27861].

Comunicare all'università: quando l'interazione orale si fa plurilingue

Cristiana cervini;emanuela paone
2024

Abstract

Tra i fattori alla base di una comunicazione efficace ci sono le abilità di elaborazione di un messaggio chiaro e consapevole, la predisposizione all’ascolto empatico e la comprensione dell’intenzione comunicativa dei nostri interlocutori. Questi principi, di validità generale, sono particolarmente rilevanti nei contesti della comunicazione accademica. La forte propensione verso l’internazionalizzazione delle nostre università ci sprona a riflettere sulle caratteristiche di una comunicazione accademica efficace anche in contesti esolingui, interlinguistici e interculturali. Le potenzialità dell’introduzione dell’intercomprensione nella comunicazione istituzionale accademica sono da tempo esplorate, sia rispetto all’introduzione di corsi di intercomprensione nei piani di studio universitari, sia in termini di impatto favorevole sulla diversificazione della mobilità internazionale. Nel nostro contributo intendiamo esplorare le caratteristiche della comunicazione accademica in contesti di insegnamento/apprendimento dell’intercomprensione tra lingue romanze, partendo da un corpus di interazioni orali in italiano, portoghese e spagnolo, videoregistrate in occasione di percorsi di formazione rivolti a studenti di Ingegneria gestionale e di Scienze mediche veterinarie dell’Università di Bologna, dell’Universidad Nacional de Rosario e dell’Universidade de São Paulo. La nostra indagine intende osservare l’impatto che l’attivazione o l’assenza di strategie collaborative di comunicazione e interazione può avere sulla buona riuscita degli scambi tra i partecipanti, siano essi docenti o pari. Distingueremo le sequenze focalizzate sulla spiegazione di concetti specialistici dalle sequenze più generaliste, sia in sessioni plenarie con la compresenza di tutor e studenti, sia in contesto di interazione tra pari, finalizzato allo svolgimento di un compito collaborativo.
2024
Cervini, C., Paone, E. (2024). Comunicare all'università: quando l'interazione orale si fa plurilingue. ITALIANO LINGUADUE, 16(2), 496-523 [10.54103/2037-3597/27861].
Cervini, Cristiana; Paone, Emanuela
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Cervini_Paone_Comunicare+all_università.pdf

accesso aperto

Tipo: Versione (PDF) editoriale / Version Of Record
Licenza: Licenza per Accesso Aperto. Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo (CCBYSA)
Dimensione 462.45 kB
Formato Adobe PDF
462.45 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/999253
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact