Il pensionamento rappresenta una transizione psicosociale che caratterizza l’esperienza di vita di molte persone. Sebbene si tratti di un evento normativo, il processo e l’adattamento al pensionamento appaiono eterogenei. Lo scopo del presente studio è di esaminare alcune variabili che possono potenzialmente influenzare l’adattamento al pensionamento, ossia la centralità del lavoro e la volontarietà. Un questionario è stato somministrato a 127 pensionati di età compresa tra i 52 e i 73 anni. I risultati mostrano che la volontarietà della scelta è legata nei pensionati alla soddisfazione di vita e alla progettualità. La volontarietà nella scelta ha inoltre un effetto moderatore tra la centralità del lavoro e l’adattamento al pensionamento. Questi risultati suggeriscono l’importanza del counseling ai fini del retirement planning
Titolo: | La transizione al pensionamento: preparazione e adattamento a una nuova fase della vita |
Autore/i: | Panari C.; Piazzi G.; GUGLIELMI, DINA |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2010 |
Rivista: | |
Abstract: | Il pensionamento rappresenta una transizione psicosociale che caratterizza l’esperienza di vita di molte persone. Sebbene si tratti di un evento normativo, il processo e l’adattamento al pensionamento appaiono eterogenei. Lo scopo del presente studio è di esaminare alcune variabili che possono potenzialmente influenzare l’adattamento al pensionamento, ossia la centralità del lavoro e la volontarietà. Un questionario è stato somministrato a 127 pensionati di età compresa tra i 52 e i 73 anni. I risultati mostrano che la volontarietà della scelta è legata nei pensionati alla soddisfazione di vita e alla progettualità. La volontarietà nella scelta ha inoltre un effetto moderatore tra la centralità del lavoro e l’adattamento al pensionamento. Questi risultati suggeriscono l’importanza del counseling ai fini del retirement planning |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 2011-02-28 15:49:13 |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |