L'articolo presenta i primi risultati del progetto Univers-ITA, che aveva lo scopo di mappare le capacità di scrittura formale di studenti e studentesse delle università italiane e di individuare eventuali correlazioni sistematiche tra peculiarità dei testi prodotti e caratteristiche dei e delle scriventi. L'articolo illustrando la definizione del campione indagato (2137 studenti e studentesse di oltre 40 Atenei), la raccolta dei dati (in due fasi: nella prima si è chiesto a 2137 studenti e studentesse di redigere un testo su una traccia comune e di compilare poi un questionario di oltre 50 domande; nella seconda sono stati raccolti testi redatti a prescindere dal progetto, nello specifico testi di laurea nella versione non corretta dal relatore o dalla relatrice e articoli di giornali universitari), la costruzione dei tre corpora e, infine, alcune prime considerazioni su quanto emerge dalla ricognizione delle correlazioni tra tratti linguistici presenti nella scrittura universitaria e profilo sociobiografico degli e delle scriventi.

Grandi N., B.S. (2024). Univers-ITA. Descrizione e primi risultati di uno studio dell’italiano scritto di studenti universitari. ITALIANO A STRANIERI, 35, 19-26.

Univers-ITA. Descrizione e primi risultati di uno studio dell’italiano scritto di studenti universitari

Grandi N.;Ballarè S.;Martari Y.;Miola E.
2024

Abstract

L'articolo presenta i primi risultati del progetto Univers-ITA, che aveva lo scopo di mappare le capacità di scrittura formale di studenti e studentesse delle università italiane e di individuare eventuali correlazioni sistematiche tra peculiarità dei testi prodotti e caratteristiche dei e delle scriventi. L'articolo illustrando la definizione del campione indagato (2137 studenti e studentesse di oltre 40 Atenei), la raccolta dei dati (in due fasi: nella prima si è chiesto a 2137 studenti e studentesse di redigere un testo su una traccia comune e di compilare poi un questionario di oltre 50 domande; nella seconda sono stati raccolti testi redatti a prescindere dal progetto, nello specifico testi di laurea nella versione non corretta dal relatore o dalla relatrice e articoli di giornali universitari), la costruzione dei tre corpora e, infine, alcune prime considerazioni su quanto emerge dalla ricognizione delle correlazioni tra tratti linguistici presenti nella scrittura universitaria e profilo sociobiografico degli e delle scriventi.
2024
Grandi N., B.S. (2024). Univers-ITA. Descrizione e primi risultati di uno studio dell’italiano scritto di studenti universitari. ITALIANO A STRANIERI, 35, 19-26.
Grandi N., Ballarè S., Martari Y., Miola E.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Grandi Ballare Martari Miola.pdf

accesso aperto

Descrizione: Articolo
Tipo: Versione (PDF) editoriale
Licenza: Licenza per accesso libero gratuito
Dimensione 440.47 kB
Formato Adobe PDF
440.47 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/988734
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact