Le neurotecnologie hanno conosciuto un enorme sviluppo grazie al supporto di sistemi di intelligenza artificiale ed alla diffusione di dispositivi non invasivi per usi extra-clinici. Accanto ad indubbi benefici, questi strumenti recano con sé anche rischi per l’integrità psichica degli individui e per la privacy “mentale”. Il presente contributo intende dimostrare che il diritto penale sia in parte già provvisto di strumenti idonei a fronteggiare questi rischi. Tuttavia, ci si chiede se sia necessario aggiornare la normativa in materia di privacy, al fine di consentire una tutela più efficace dei dati neurali, e se sia il caso di introdurre una fattispecie volta a contrastare la manipolazione mentale “diretta”. Ci si sofferma, infine, sul concetto di “azione” in caso di reato commesso tramite un dispositivo di interfaccia computer-cervello e sul possibile impiego delle neurotecnologie nei confronti degli autori di reato.

Nisco, A. (2024). Le neurotecnologie assistite dall'intelligenza artificiale nell'ottica del diritto penale. LA LEGISLAZIONE PENALE, 13.9.2024, 1-36.

Le neurotecnologie assistite dall'intelligenza artificiale nell'ottica del diritto penale

Attilio Nisco
2024

Abstract

Le neurotecnologie hanno conosciuto un enorme sviluppo grazie al supporto di sistemi di intelligenza artificiale ed alla diffusione di dispositivi non invasivi per usi extra-clinici. Accanto ad indubbi benefici, questi strumenti recano con sé anche rischi per l’integrità psichica degli individui e per la privacy “mentale”. Il presente contributo intende dimostrare che il diritto penale sia in parte già provvisto di strumenti idonei a fronteggiare questi rischi. Tuttavia, ci si chiede se sia necessario aggiornare la normativa in materia di privacy, al fine di consentire una tutela più efficace dei dati neurali, e se sia il caso di introdurre una fattispecie volta a contrastare la manipolazione mentale “diretta”. Ci si sofferma, infine, sul concetto di “azione” in caso di reato commesso tramite un dispositivo di interfaccia computer-cervello e sul possibile impiego delle neurotecnologie nei confronti degli autori di reato.
2024
Nisco, A. (2024). Le neurotecnologie assistite dall'intelligenza artificiale nell'ottica del diritto penale. LA LEGISLAZIONE PENALE, 13.9.2024, 1-36.
Nisco, Attilio
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Nisco.pdf

accesso aperto

Tipo: Versione (PDF) editoriale
Licenza: Licenza per Accesso Aperto. Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate (CCBYNCND)
Dimensione 402.63 kB
Formato Adobe PDF
402.63 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/984034
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact