This essay is not about remembering the importance of Delle statue antiche by Ulisse Aldrovandi in the study of History of art and the History of Artistic literature. The description written during the Bolognese naturalist’s second stay in Rome is one of the key sources to uncover the history of the collection of ancient sculptures in Rome and the History of the Antiquaries during the 15th century. The aim of this article is to focus on a fresh angle, a different analysis of the description by Aldrovandi, as we can find in its pages a lot of information, observations useful for the history of the restoration and conservation of works of art. This source offers a fresh perspective which can contribute to the opening of new research perspectives for such disciplines.

In questo saggio non si intende ricordare l’importanza e la fortuna del Delle statue antiche di Ulisse Aldrovandi nello studio della storia dell’arte e della letteratura artistica. La descrizione aldrovandiana, redatta durante il secondo soggiorno del naturalista bolognese a Roma, è una delle fonti più utili all’indagine delle collezioni di sculture antiche e di antichità a Roma nel XVI secolo. Lo scopo di questo breve scritto è quello di mettere a fuoco un nuovo punto di vista, un’analisi inedita del testo di Aldrovandi, poiché fra le sue pagine possiamo recuperare molte informazioni ed osservazioni utili alla storia del restauro e della conservazione delle opere d’arte. Un documento di assoluta vivacità e freschezza che, come risulta ad una lettura aperta a nuovi punti di vista, può riservare inedite sorprese necessarie alla crescita di queste discipline.

Ciancabilla, L. (2024). Delle statue antiche, che per tutta Roma, in diversi luoghi, & case si veggono di Ulisse Aldrovandi: una possibile – inedita – lettura per la storia del restauro. ALDROVANDIANA, 3(1), 29-37 [10.30682/aldro2401c].

Delle statue antiche, che per tutta Roma, in diversi luoghi, & case si veggono di Ulisse Aldrovandi: una possibile – inedita – lettura per la storia del restauro

Luca Ciancabilla
2024

Abstract

This essay is not about remembering the importance of Delle statue antiche by Ulisse Aldrovandi in the study of History of art and the History of Artistic literature. The description written during the Bolognese naturalist’s second stay in Rome is one of the key sources to uncover the history of the collection of ancient sculptures in Rome and the History of the Antiquaries during the 15th century. The aim of this article is to focus on a fresh angle, a different analysis of the description by Aldrovandi, as we can find in its pages a lot of information, observations useful for the history of the restoration and conservation of works of art. This source offers a fresh perspective which can contribute to the opening of new research perspectives for such disciplines.
2024
Ciancabilla, L. (2024). Delle statue antiche, che per tutta Roma, in diversi luoghi, & case si veggono di Ulisse Aldrovandi: una possibile – inedita – lettura per la storia del restauro. ALDROVANDIANA, 3(1), 29-37 [10.30682/aldro2401c].
Ciancabilla, Luca
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Ciancabilla Aldrovandiana2024.pdf

accesso aperto

Tipo: Versione (PDF) editoriale / Version Of Record
Licenza: Licenza per Accesso Aperto. Creative Commons Attribuzione (CCBY)
Dimensione 173.7 kB
Formato Adobe PDF
173.7 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/974294
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact