Contributo che ridefinisce la figura di Andrea Maffei, grande traduttore ottocentesco ostaggio di analisi e valutazioni stereotipate. Maffei operava da autentico intellettuale non tanto attraverso le traduzioni, ma piuttosto "per mezzo della traduzione", avendo come finalità la realizzazione di un preciso programma di integrazione letteraria europea, pur nella piena coscienza delle istanze nazionali nascenti, agli esordi della sua attività, in atto, successivamente, e fino alla sua morte.
Andrea Maffei e la sua idea del tradurre. Gli Idillj di Gessner fra «il parlar dei moderni e il sermon prisco»
FILIPPI, PAOLA MARIA
2010
Abstract
Contributo che ridefinisce la figura di Andrea Maffei, grande traduttore ottocentesco ostaggio di analisi e valutazioni stereotipate. Maffei operava da autentico intellettuale non tanto attraverso le traduzioni, ma piuttosto "per mezzo della traduzione", avendo come finalità la realizzazione di un preciso programma di integrazione letteraria europea, pur nella piena coscienza delle istanze nazionali nascenti, agli esordi della sua attività, in atto, successivamente, e fino alla sua morte.File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.