L'articolo propone un analisi dell'astensionismo elettorale in Italia centrata sulla distinzione tra astenuti intermittenti e astenuti cronici prendendo come riferimento le elezioni politiche e regionali. La tesi sostenuta è che, a partire dalla fine degli anni '90, l'elettorato utilizza l'astensione intermittente come forma di smobilitazione selettiva per punire il governo in carica.

D. Tuorto, P. Colloca (2010). IL SIGNIFICATO POLITICO DELL’ASTENSIONISMO INTERMITTENTE IN ITALIA: UNA SMOBILITAZIONE PUNITIVA?. QUADERNI DELL'OSSERVATORIO ELETTORALE, 64, 45-66.

IL SIGNIFICATO POLITICO DELL’ASTENSIONISMO INTERMITTENTE IN ITALIA: UNA SMOBILITAZIONE PUNITIVA?

TUORTO, DARIO;COLLOCA, PASQUALE
2010

Abstract

L'articolo propone un analisi dell'astensionismo elettorale in Italia centrata sulla distinzione tra astenuti intermittenti e astenuti cronici prendendo come riferimento le elezioni politiche e regionali. La tesi sostenuta è che, a partire dalla fine degli anni '90, l'elettorato utilizza l'astensione intermittente come forma di smobilitazione selettiva per punire il governo in carica.
2010
D. Tuorto, P. Colloca (2010). IL SIGNIFICATO POLITICO DELL’ASTENSIONISMO INTERMITTENTE IN ITALIA: UNA SMOBILITAZIONE PUNITIVA?. QUADERNI DELL'OSSERVATORIO ELETTORALE, 64, 45-66.
D. Tuorto; P. Colloca
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/97261
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact