La ricerca INVENTIO è inerente la sperimentazione dell’introduzione della filosofia nell’istruzione secondaria non liceale. Il dibattito su questo tema fu avviato già negli anni ‘90 del secolo scorso e ha ripreso vigore con il documento ministeriale Orientamenti per l’apprendimento della filosofia nella società della conoscenza (2017). I principali aspetti qualificanti dell’introduzione della filosofia nei curricoli scolastici non liceali si legano a sviluppo e potenziamento di competenze trasversali, indispensabili nel mondo del lavoro (Brown, 2018), strutturazione di un pensiero critico (Harrel, 2011) e maturazione di una dimensione etica, sociale ed esistenziale. Questa ricerca-formazione (Asquini, 2018) di tipo longitudinale ha preso avvio nell’a.s. 2021/2022, con la realizzazione di un’indagine pilota per il primo anno e un main study quinquennale (corrispondente a un intero ciclo di scuola secondaria superiore). Dopo la costituzione di una rete di scuole sulla base di un accordo di collaborazione tra Università e mondo della scuola, sono stati condotti laboratori di dialogo filosofico e pensiero critico in 18 istituti di scuola secondaria superiore dislocati in 10 diverse regioni per un totale di 36 classi. Per il monitoraggio e la valutazione della sperimentazione il gruppo di ricerca ha ideato un mixed method design di tipo parallelo (Creswell & Clark, 2017). La rilevazione dei dati prevista prima e dopo l’erogazione dei laboratori ha coinvolto studenti, docenti delle classi ed esperti responsabili dei moduli filosofici. I focus group in entrata ed in uscita, rivolti a studenti, docenti e responsabili dei moduli formativi hanno permesso di indagare qualitativamente rappresentazioni, atteggiamenti e aspettative. Specifiche prove di profitto somministrate alle classi sperimentali e a quelle di controllo hanno rilevato gli apprendimenti sui temi in oggetto. Infine il questionario di fine corso rivolto agli studenti ha permesso di indagare quantitativamente atteggiamenti, opinioni e soddisfazione rispetto al percorso formativo. Le prime analisi della ricerca in corso che si intendono presentare sono relative agli esiti dei questionari. Per i 415 rispondenti distribuiti in classi dalla prima alla quinta e in prevalenza maschi (oltre il 59%), l’esperienza dei laboratori di dialogo filosofico e pensiero critico ha avuto un impatto positivo. Per circa il 90 % ha rappresentato una novità. Il laboratorio li ha sollecitati a riflettere criticamente: sono stati indicati con elevata frequenza item quali “aver cambiato idea a proposito delle questioni che l’esperto poneva, dopo averle analizzate in modo più critico”, “pensare a cose a cui non avrei mai pensato” e “pensare quanto sia complesso il mondo e alcuni suoi aspetti”. Inoltre la maggior parte degli studenti ha indicato con alta frequenza di avere “migliorato le mie capacità di analisi critica di alcuni problemi e questioni”, “aumentato la mia capacità di rispettare le opinioni altrui” e “migliorato le mie capacità di ascolto”.

E. Truffelli (2023). Monitorare e valutare l’introduzione della filosofia nell’istruzione secondaria non liceale. Lecce : Pensa Multimedia.

Monitorare e valutare l’introduzione della filosofia nell’istruzione secondaria non liceale

E. Truffelli
Primo
2023

Abstract

La ricerca INVENTIO è inerente la sperimentazione dell’introduzione della filosofia nell’istruzione secondaria non liceale. Il dibattito su questo tema fu avviato già negli anni ‘90 del secolo scorso e ha ripreso vigore con il documento ministeriale Orientamenti per l’apprendimento della filosofia nella società della conoscenza (2017). I principali aspetti qualificanti dell’introduzione della filosofia nei curricoli scolastici non liceali si legano a sviluppo e potenziamento di competenze trasversali, indispensabili nel mondo del lavoro (Brown, 2018), strutturazione di un pensiero critico (Harrel, 2011) e maturazione di una dimensione etica, sociale ed esistenziale. Questa ricerca-formazione (Asquini, 2018) di tipo longitudinale ha preso avvio nell’a.s. 2021/2022, con la realizzazione di un’indagine pilota per il primo anno e un main study quinquennale (corrispondente a un intero ciclo di scuola secondaria superiore). Dopo la costituzione di una rete di scuole sulla base di un accordo di collaborazione tra Università e mondo della scuola, sono stati condotti laboratori di dialogo filosofico e pensiero critico in 18 istituti di scuola secondaria superiore dislocati in 10 diverse regioni per un totale di 36 classi. Per il monitoraggio e la valutazione della sperimentazione il gruppo di ricerca ha ideato un mixed method design di tipo parallelo (Creswell & Clark, 2017). La rilevazione dei dati prevista prima e dopo l’erogazione dei laboratori ha coinvolto studenti, docenti delle classi ed esperti responsabili dei moduli filosofici. I focus group in entrata ed in uscita, rivolti a studenti, docenti e responsabili dei moduli formativi hanno permesso di indagare qualitativamente rappresentazioni, atteggiamenti e aspettative. Specifiche prove di profitto somministrate alle classi sperimentali e a quelle di controllo hanno rilevato gli apprendimenti sui temi in oggetto. Infine il questionario di fine corso rivolto agli studenti ha permesso di indagare quantitativamente atteggiamenti, opinioni e soddisfazione rispetto al percorso formativo. Le prime analisi della ricerca in corso che si intendono presentare sono relative agli esiti dei questionari. Per i 415 rispondenti distribuiti in classi dalla prima alla quinta e in prevalenza maschi (oltre il 59%), l’esperienza dei laboratori di dialogo filosofico e pensiero critico ha avuto un impatto positivo. Per circa il 90 % ha rappresentato una novità. Il laboratorio li ha sollecitati a riflettere criticamente: sono stati indicati con elevata frequenza item quali “aver cambiato idea a proposito delle questioni che l’esperto poneva, dopo averle analizzate in modo più critico”, “pensare a cose a cui non avrei mai pensato” e “pensare quanto sia complesso il mondo e alcuni suoi aspetti”. Inoltre la maggior parte degli studenti ha indicato con alta frequenza di avere “migliorato le mie capacità di analisi critica di alcuni problemi e questioni”, “aumentato la mia capacità di rispettare le opinioni altrui” e “migliorato le mie capacità di ascolto”.
2023
Sistemi educativi, Orientamento, Lavoro
512
516
E. Truffelli (2023). Monitorare e valutare l’introduzione della filosofia nell’istruzione secondaria non liceale. Lecce : Pensa Multimedia.
E. Truffelli
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2023-11-21-CONTRIBUTOSiped-TRUFFELLI.pdf

accesso aperto

Tipo: Versione (PDF) editoriale
Licenza: Licenza per Accesso Aperto. Creative Commons Attribuzione (CCBY)
Dimensione 1.31 MB
Formato Adobe PDF
1.31 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/967987
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact