Negli ultimi anni, l’attenzione nei riguardi dei segnali discorsivi (da ora in avanti SD) ha inaugurato un filone di studi molto prolifico. L’importanza di questi segnali nella comunicazione orale è stata messa in evidenza da numerose ricerche che hanno indagato gli usi e le funzioni dei SD non solo nelle pratiche discorsive dei parlanti di una L1 (per l’italiano, cfr. Bazzanella, 1995; 2006; 2011) ma anche nel processo di acquisizione di una lingua seconda (cfr. Bardel, 2004; Jafrancesco, 2015; De Marco, 2016; Borreguero Zuloaga, De Marco, 2021), in ambito migratorio (cfr. De Fina, 2003; Scaglione, 2003; De Marco, 2017, 2018) e in generale in situazioni di contatto linguistico (cfr. Dal Negro, Fiorentini, 2016, 2017; Fiorentini, Sansò, 2016). Il presente contributo si inserisce all’interno del filone di studi sulle lingue d’eredità culturale (heritage languages) con l’intento di analizzare le funzioni pragmatiche dei SD presenti nel parlato plurilingue di un campione di persone di origine calabrese emigrate in Argentina negli anni ’50.

CONTATTO TRA ITALIANO E SPAGNOLO IN CONTESTO MIGRATORIO: IL RUOLO DEI SEGNALI DISCORSIVI / Frontera Manuela, Paone Emanuela. - In: ITALIANO LINGUADUE. - ISSN 2037-3597. - ELETTRONICO. - 14:1(2022), pp. 160-186. [10.54103/2037-3597/18172]

CONTATTO TRA ITALIANO E SPAGNOLO IN CONTESTO MIGRATORIO: IL RUOLO DEI SEGNALI DISCORSIVI

Paone Emanuela
2022

Abstract

Negli ultimi anni, l’attenzione nei riguardi dei segnali discorsivi (da ora in avanti SD) ha inaugurato un filone di studi molto prolifico. L’importanza di questi segnali nella comunicazione orale è stata messa in evidenza da numerose ricerche che hanno indagato gli usi e le funzioni dei SD non solo nelle pratiche discorsive dei parlanti di una L1 (per l’italiano, cfr. Bazzanella, 1995; 2006; 2011) ma anche nel processo di acquisizione di una lingua seconda (cfr. Bardel, 2004; Jafrancesco, 2015; De Marco, 2016; Borreguero Zuloaga, De Marco, 2021), in ambito migratorio (cfr. De Fina, 2003; Scaglione, 2003; De Marco, 2017, 2018) e in generale in situazioni di contatto linguistico (cfr. Dal Negro, Fiorentini, 2016, 2017; Fiorentini, Sansò, 2016). Il presente contributo si inserisce all’interno del filone di studi sulle lingue d’eredità culturale (heritage languages) con l’intento di analizzare le funzioni pragmatiche dei SD presenti nel parlato plurilingue di un campione di persone di origine calabrese emigrate in Argentina negli anni ’50.
2022
CONTATTO TRA ITALIANO E SPAGNOLO IN CONTESTO MIGRATORIO: IL RUOLO DEI SEGNALI DISCORSIVI / Frontera Manuela, Paone Emanuela. - In: ITALIANO LINGUADUE. - ISSN 2037-3597. - ELETTRONICO. - 14:1(2022), pp. 160-186. [10.54103/2037-3597/18172]
Frontera Manuela, Paone Emanuela
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
vzenoni-Frontera_Paone+Contatto+tra+italiano+e+spagnolo (1).pdf

accesso aperto

Tipo: Versione (PDF) editoriale
Licenza: Licenza per Accesso Aperto. Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo (CCBYSA)
Dimensione 794.33 kB
Formato Adobe PDF
794.33 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/964703
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact