Attraverso il commento alla sentenza J.K. (C-356/21) della Corte di Giustizia dell’Unione europea, si approfondiscono e si chiariscono alcuni aspetti riguardo l’applicazione della tutela antidiscriminatoria in ambito giuslavoristico, secondo quanto sancito all’interno della direttiva 2000/78/CE - che stabilisce un quadro generale per la parità di trattamento in materia di occupazione e di condizioni di lavoro - in risposta alle discriminazioni fondate su religione, convinzioni personali, disabilità, età o orientamento sessuale.
Matilde Biagiotti (2023). La tutela antidiscriminatoria si applica ai lavoratori autonomi: una rilevante pronuncia della Corte di Giustizia dell’Unione europea. ADL. ARGOMENTI DI DIRITTO DEL LAVORO, 29(3), 583-602.
La tutela antidiscriminatoria si applica ai lavoratori autonomi: una rilevante pronuncia della Corte di Giustizia dell’Unione europea
Matilde Biagiotti
2023
Abstract
Attraverso il commento alla sentenza J.K. (C-356/21) della Corte di Giustizia dell’Unione europea, si approfondiscono e si chiariscono alcuni aspetti riguardo l’applicazione della tutela antidiscriminatoria in ambito giuslavoristico, secondo quanto sancito all’interno della direttiva 2000/78/CE - che stabilisce un quadro generale per la parità di trattamento in materia di occupazione e di condizioni di lavoro - in risposta alle discriminazioni fondate su religione, convinzioni personali, disabilità, età o orientamento sessuale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Nota sentenza ADL Biagiotti 2023.pdf
accesso riservato
Tipo:
Versione (PDF) editoriale
Licenza:
Licenza per accesso riservato
Dimensione
315.27 kB
Formato
Adobe PDF
|
315.27 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Contatta l'autore |
Biagiotti - nota JK 2023postprint version.pdf
accesso aperto
Tipo:
Postprint
Licenza:
Licenza per accesso libero gratuito
Dimensione
442.32 kB
Formato
Adobe PDF
|
442.32 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.