Nel contributo si analizzano i principali passaggi argomentativi della Corte afferenti alla rilevata violazione dell’art. 3 Cedu in un caso di maltrattamenti subiti da un soggetto che si trova in stato detentivo. Ad avviso dei giudici di Strasburgo non solo i maltrattamenti denunciati dal ricorrente sono rilevanti ai sensi dell’art. 3 dal punto di vista sostanziale, superando il cosiddetto livello minimo di gravità, ma lo Stato convenuto è chiamato a rispondere anche per una violazione procedurale della menzionata disposizione, sotto il profilo della rilevata inefficacia dell’attività investigativa, posta in essere a seguito delle denunce del ricorrente.
Matilde Botto (2023). Osservatorio Corte EDU. Art. 3 Cedu. Corte europea dei diritti dell’uomo, sez. V, 16 febbraio 2023, Ochigava c. Georgia (ric. 14142/15). L'INDICE PENALE, 2, 9-11.
Osservatorio Corte EDU. Art. 3 Cedu. Corte europea dei diritti dell’uomo, sez. V, 16 febbraio 2023, Ochigava c. Georgia (ric. 14142/15)
Matilde Botto
2023
Abstract
Nel contributo si analizzano i principali passaggi argomentativi della Corte afferenti alla rilevata violazione dell’art. 3 Cedu in un caso di maltrattamenti subiti da un soggetto che si trova in stato detentivo. Ad avviso dei giudici di Strasburgo non solo i maltrattamenti denunciati dal ricorrente sono rilevanti ai sensi dell’art. 3 dal punto di vista sostanziale, superando il cosiddetto livello minimo di gravità, ma lo Stato convenuto è chiamato a rispondere anche per una violazione procedurale della menzionata disposizione, sotto il profilo della rilevata inefficacia dell’attività investigativa, posta in essere a seguito delle denunce del ricorrente.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
(estratto) Botto Osservatorio Corte EDU_art. 3 CEDU IP 2:2023.pdf
accesso riservato
Descrizione: Estratto Botto Osservatorio Corte Edu, Art. 3 Cedu IP 2/2023
Tipo:
Versione (PDF) editoriale
Licenza:
Licenza per accesso riservato
Dimensione
254.29 kB
Formato
Adobe PDF
|
254.29 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.