Alla prova della traduzione (che rivela continue e diffuse incongruenze semantiche, sintattiche e concettuali) e sulla base di numerosi riscontri con passi della letteratura patristica e bizantina, il testo contenuto nelle prime tre colonne del cosiddetto "Papiro di Artemidoro" non può essere considerato un testo risalente al II o al I sec. a.C.
Se il proemio tace: prove di traduzione su P. Artemid. I 1-II 26
CONDELLO, FEDERICO
2009
Abstract
Alla prova della traduzione (che rivela continue e diffuse incongruenze semantiche, sintattiche e concettuali) e sulla base di numerosi riscontri con passi della letteratura patristica e bizantina, il testo contenuto nelle prime tre colonne del cosiddetto "Papiro di Artemidoro" non può essere considerato un testo risalente al II o al I sec. a.C.File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.