Alla prova della traduzione (che rivela continue e diffuse incongruenze semantiche, sintattiche e concettuali) e sulla base di numerosi riscontri con passi della letteratura patristica e bizantina, il testo contenuto nelle prime tre colonne del cosiddetto "Papiro di Artemidoro" non può essere considerato un testo risalente al II o al I sec. a.C.

Se il proemio tace: prove di traduzione su P. Artemid. I 1-II 26

CONDELLO, FEDERICO
2009

Abstract

Alla prova della traduzione (che rivela continue e diffuse incongruenze semantiche, sintattiche e concettuali) e sulla base di numerosi riscontri con passi della letteratura patristica e bizantina, il testo contenuto nelle prime tre colonne del cosiddetto "Papiro di Artemidoro" non può essere considerato un testo risalente al II o al I sec. a.C.
2009
Il papiro di Artemidoro. Convegno Internazionale di Studio (Rovereto, 29-30 aprile 2009)
55
82
F. Condello
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/94784
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact