Le forze armate, e in particolare l’esercito a coscrizione obbligatoria, furono un potente strumento di nazionalizzazione delle masse. Nel caso italiano, la monarchia sabauda comprese rapidamente di dover cambiare il proprio paradigma da dinastico a nazionale, per mantenere l’egemonia sul processo unitario e battere l’opzione democratica rappresentata da Garibaldi e dai suoi volontari. D’altra parte, il corpo ufficiali necessitava di un punto di riferimento in grado di mettere in rilievo l’importanza dell’esercito durante la fase che condusse l’Armata Sarda a divenire Esercito italiano. Si venne così a creare un rapporto di reciproca legittimazione tra monarchia ed esercito nell’ambito della costruzione di un’identità italiana unitaria e nazionale.
LORENZINI J (2013). I re soldati e la Nazione. L'esercito come strumento di legittimazione della monarchia sabauda 1848-1900. DIACRONIE. STUDI DI STORIA CONTEMPORANEA, 16(4), 1-18.
I re soldati e la Nazione. L'esercito come strumento di legittimazione della monarchia sabauda 1848-1900
LORENZINI J
2013
Abstract
Le forze armate, e in particolare l’esercito a coscrizione obbligatoria, furono un potente strumento di nazionalizzazione delle masse. Nel caso italiano, la monarchia sabauda comprese rapidamente di dover cambiare il proprio paradigma da dinastico a nazionale, per mantenere l’egemonia sul processo unitario e battere l’opzione democratica rappresentata da Garibaldi e dai suoi volontari. D’altra parte, il corpo ufficiali necessitava di un punto di riferimento in grado di mettere in rilievo l’importanza dell’esercito durante la fase che condusse l’Armata Sarda a divenire Esercito italiano. Si venne così a creare un rapporto di reciproca legittimazione tra monarchia ed esercito nell’ambito della costruzione di un’identità italiana unitaria e nazionale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Re soldati e nazione.pdf
accesso aperto
Tipo:
Versione (PDF) editoriale
Licenza:
Licenza per Accesso Aperto. Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate (CCBYNCND)
Dimensione
720.68 kB
Formato
Adobe PDF
|
720.68 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.