Gli enti locali hanno il compito di interessarsi di ciò che è comunemente denominato interesse generale o bene comune, compreso il patrimonio culturale, in quanto testimone della conoscenza e della memoria nazionale. Assurge, pertanto, a significativa rilevanza la previsione normativa circa la definizione di bene culturale nell’ordinamento giuridico nazionale, definizione che ha subito profonde innovazioni grazie alla mediazione degli organismi internazionali. Il presente articolo si propone di analizzare l’origine e l’evoluzione della nozione di bene culturale fino ai più recenti sviluppi del Codice dei beni culturali e del paesaggio
Titolo: | La nozione di bene culturale: l'evoluzione della previsione normativa |
Autore/i: | DEL SORDO, CARLOTTA; ORELLI, REBECCA LEVY |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2010 |
Rivista: | |
Abstract: | Gli enti locali hanno il compito di interessarsi di ciò che è comunemente denominato interesse generale o bene comune, compreso il patrimonio culturale, in quanto testimone della conoscenza e della memoria nazionale. Assurge, pertanto, a significativa rilevanza la previsione normativa circa la definizione di bene culturale nell’ordinamento giuridico nazionale, definizione che ha subito profonde innovazioni grazie alla mediazione degli organismi internazionali. Il presente articolo si propone di analizzare l’origine e l’evoluzione della nozione di bene culturale fino ai più recenti sviluppi del Codice dei beni culturali e del paesaggio |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 2013-06-18 16:27:00 |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |