Il volume del Lugaresi è l'opus magnum col quale tutti gli studiosi della posizione dei Padri della Chiesa, da Tertulliano a Giovanni Crisostomo (secc. II-V) verso gli spettacoli ed i ludi romani e tardoromani. La ideologia dei cristiani si confronta con quella del potere divino romana sul terreno delle rappresentazioni profane, ma ricche di significati sacrali e ideologicizzati.

Recensione di L. LUGARESI, Il teatro di Dio. Il problema degli spettacoli nel cristianesimo antico (II-IV secolo), Brescia, 2008

VESPIGNANI, GIORGIO
2009

Abstract

Il volume del Lugaresi è l'opus magnum col quale tutti gli studiosi della posizione dei Padri della Chiesa, da Tertulliano a Giovanni Crisostomo (secc. II-V) verso gli spettacoli ed i ludi romani e tardoromani. La ideologia dei cristiani si confronta con quella del potere divino romana sul terreno delle rappresentazioni profane, ma ricche di significati sacrali e ideologicizzati.
2009
G. VESPIGNANI
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/93668
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact