Gli elementi monumentali e architettonici del circo romano e la ripresa di fasi delle corse dei carri studiati come simboli e metafore di concetti astrali e cosmologici-solari propri della ideologia del potere romana e bizantina, così come sono rappresentati nell'arte figurativa della tarda Antichità (secoli IV-VII): mosaici, oggetti di uso quotidiano, pannelli raffigurativi, monete. La loro esposizione diviene così veicolo eccezionale di autorappresentazione e trasmissione del potere tra le classi alte ma anche tra l'uomo qualunque, fino a luogo comune della rappresentazione imperiale.
Titolo: | El circo romano, sus partes y el simbolismo |
Autore/i: | VESPIGNANI, GIORGIO |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2010 |
Titolo del libro: | El circo romano y su proyección (Omenaje a Carmen Gasset Loring) |
Pagina iniziale: | 279 |
Pagina finale: | 303 |
Abstract: | Gli elementi monumentali e architettonici del circo romano e la ripresa di fasi delle corse dei carri studiati come simboli e metafore di concetti astrali e cosmologici-solari propri della ideologia del potere romana e bizantina, così come sono rappresentati nell'arte figurativa della tarda Antichità (secoli IV-VII): mosaici, oggetti di uso quotidiano, pannelli raffigurativi, monete. La loro esposizione diviene così veicolo eccezionale di autorappresentazione e trasmissione del potere tra le classi alte ma anche tra l'uomo qualunque, fino a luogo comune della rappresentazione imperiale. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 6-dic-2010 |
Appare nelle tipologie: | 4.01 Contributo in Atti di convegno |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.