Continuando le ricerche su Andrea Paleologo, ultimo erede dell'impero bizantino, vissuto nella Roma dei papi nella seconda metà del secolo XV, attraverso la edizione di un inedito diploma emesso dal personaggio e giunto sino a noi in copia presente alla Biblioteca Nazionale di Parigi, si studia un altro personaggio che rappresenta in maniera singolare il milieu di emigrati greci dell'impero presso le corti occidentali, cioè Giorgio Dishypatos Paleologo, divenuto alla corte del re di Francia intorno al 1480, George Byssipat, ammiraglio della real flotta, fino ad ottenere il titolo nobiliare con tanto di castello tutt'ora esistente. Il documento illustra bene la rete di rapporti esistenti tra tali perosnaggi, le corti europee, il disegno di Crociata contro il Turco che non cessava di essere al primo piano nei loro piani, mai realizzato.
g. vespignani (2010). Andrea Paleologo e Giorgio Paleologo Dishypatos (o George Byssipat) tra Roma e la Francia alla fine del Quattrocento. ERYTHEIA, xxxi, 167-178.
Andrea Paleologo e Giorgio Paleologo Dishypatos (o George Byssipat) tra Roma e la Francia alla fine del Quattrocento
VESPIGNANI, GIORGIO
2010
Abstract
Continuando le ricerche su Andrea Paleologo, ultimo erede dell'impero bizantino, vissuto nella Roma dei papi nella seconda metà del secolo XV, attraverso la edizione di un inedito diploma emesso dal personaggio e giunto sino a noi in copia presente alla Biblioteca Nazionale di Parigi, si studia un altro personaggio che rappresenta in maniera singolare il milieu di emigrati greci dell'impero presso le corti occidentali, cioè Giorgio Dishypatos Paleologo, divenuto alla corte del re di Francia intorno al 1480, George Byssipat, ammiraglio della real flotta, fino ad ottenere il titolo nobiliare con tanto di castello tutt'ora esistente. Il documento illustra bene la rete di rapporti esistenti tra tali perosnaggi, le corti europee, il disegno di Crociata contro il Turco che non cessava di essere al primo piano nei loro piani, mai realizzato.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.