Il contributo è inteso a mettere in luce la fertilità del nesso Illuminismo/Protestanteimo ai fini delle ricerche sul transfert culturale fra Italia e “Germania” (nell’ampio senso settecentesco del termine). Esso tiene idealmente al centro un’asserzione dello scienziato trentino Gregorio Fontana, ottimo conoscitore di Haller, di Leonhard Euler, di Wolff e dei Mosheim in difesa dei non-cattolici, intesi come “uomini che adorano Dio in un altro idioma”. Sulla scorta di alcuni esempi dimostra come siano i libri più ancora dei viaggi a permettere “un dialogo da pari a pari con gli Oltramontani, ferratissimi in materia di scienze sode”. In pendant con il dialogo fra Johann Matthias Gesner (1699-1761) maestro di Reimarus e il “Cardinal bibliotecario” Angelo Maria Querini (1680-1755) viene pubblicata in appendice una lettera a quest’ultimo da Dillingen (8.11.1748). Importante la segnalazione di materiali inediti e di edita-inedita.
Illuminismo, protestantesimo e transfert culturale fra Italia e "Germania". Tre assi di rilevazione
CANTARUTTI, GIULIA
2010
Abstract
Il contributo è inteso a mettere in luce la fertilità del nesso Illuminismo/Protestanteimo ai fini delle ricerche sul transfert culturale fra Italia e “Germania” (nell’ampio senso settecentesco del termine). Esso tiene idealmente al centro un’asserzione dello scienziato trentino Gregorio Fontana, ottimo conoscitore di Haller, di Leonhard Euler, di Wolff e dei Mosheim in difesa dei non-cattolici, intesi come “uomini che adorano Dio in un altro idioma”. Sulla scorta di alcuni esempi dimostra come siano i libri più ancora dei viaggi a permettere “un dialogo da pari a pari con gli Oltramontani, ferratissimi in materia di scienze sode”. In pendant con il dialogo fra Johann Matthias Gesner (1699-1761) maestro di Reimarus e il “Cardinal bibliotecario” Angelo Maria Querini (1680-1755) viene pubblicata in appendice una lettera a quest’ultimo da Dillingen (8.11.1748). Importante la segnalazione di materiali inediti e di edita-inedita.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.