Abstract: Gli studi contemporanei sulla nostalgia sembrano inquadrare il concetto principalmente da un punto di vista temporale, come una passione rivolta verso un passato perduto e irraggiungibile. Tuttavia, alcuni studi psicologici mostrano che gli individui inquadrano il sentimento in maniera composita e non sempre riconducibile a questo quadro (Hepper et al. 2012). Questo è probabilmente dovuto al fatto che la storia della nostalgia nella nostra cultura si nutre di immagini e rappresentazioni ben più radicate e durevoli del concetto stesso introdotto da Hofer nel 1688. Nell’Enciclopedia (Eco 1984) circola infatti un concetto diverso di nostalgia, connesso alla sua rappresentazione omerica (Austin 2010), dove il sentimento unisce al rimpianto per uno spazio altro, il desiderio di agire e una spinta motivazionale. Indagando come il sentimento nostalgico si articola nell’Odissea, si mostrerà come la passione di Odisseo non sia solo relativa ad un luogo, ma ad una temporalità che include la posizione spaziale e attoriale di Odisseo, un desiderio di divenire e di evolversi che Odisseo insegue al di là di ogni promessa di immortalità. Per mostrare come questa nostalgia del divenire si articoli partiremo del quadro di de Chirico il ritorno di Ulisse, e analizzeremo diversi episodi come quello dell’isola di Calipso e dell’incontro finale tra Penelope e l’eroe.
Lobaccaro Luigi (2023). Odisseo e la nostalgia del divenire. CARTE SEMIOTICHE, Annali 9, 104-116.
Odisseo e la nostalgia del divenire
Lobaccaro Luigi
2023
Abstract
Abstract: Gli studi contemporanei sulla nostalgia sembrano inquadrare il concetto principalmente da un punto di vista temporale, come una passione rivolta verso un passato perduto e irraggiungibile. Tuttavia, alcuni studi psicologici mostrano che gli individui inquadrano il sentimento in maniera composita e non sempre riconducibile a questo quadro (Hepper et al. 2012). Questo è probabilmente dovuto al fatto che la storia della nostalgia nella nostra cultura si nutre di immagini e rappresentazioni ben più radicate e durevoli del concetto stesso introdotto da Hofer nel 1688. Nell’Enciclopedia (Eco 1984) circola infatti un concetto diverso di nostalgia, connesso alla sua rappresentazione omerica (Austin 2010), dove il sentimento unisce al rimpianto per uno spazio altro, il desiderio di agire e una spinta motivazionale. Indagando come il sentimento nostalgico si articola nell’Odissea, si mostrerà come la passione di Odisseo non sia solo relativa ad un luogo, ma ad una temporalità che include la posizione spaziale e attoriale di Odisseo, un desiderio di divenire e di evolversi che Odisseo insegue al di là di ogni promessa di immortalità. Per mostrare come questa nostalgia del divenire si articoli partiremo del quadro di de Chirico il ritorno di Ulisse, e analizzeremo diversi episodi come quello dell’isola di Calipso e dell’incontro finale tra Penelope e l’eroe.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
8.-Lobaccaro.pdf
accesso aperto
Descrizione: Articolo
Tipo:
Versione (PDF) editoriale
Licenza:
Licenza per Accesso Aperto. Altra tipologia di licenza compatibile con Open Access
Dimensione
1.65 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.65 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.