La tradizione letteraria italiana del Novecento offre numerosi casi di studio per l’analisi della fenomenologia del dattiloscritto : un testimone che si può definire “anfibio” poiché possiede sia le caratteristiche del testimone manoscritto che di quello a stampa. L’articolo propone – attraverso casi di studio esemplari, da Gadda a Savinio a Bassani – una tassonomia delle varie tipologie di dattiloscritto che permette di estendere a questo affasciante testimone l’analisi della tipologia delle correzioni d’autore. Per comprendere, anche in chiave comparativa, se le modalità di correzione dei manoscritti sono simili alle correzioni dei dattiloscritti, e cosa cambia con l’introduzione della prima riproduzione meccanica del supporto di scrittura.

L’auteur et son tapuscrit

Paola Maria Carmela Italia
2023

Abstract

La tradizione letteraria italiana del Novecento offre numerosi casi di studio per l’analisi della fenomenologia del dattiloscritto : un testimone che si può definire “anfibio” poiché possiede sia le caratteristiche del testimone manoscritto che di quello a stampa. L’articolo propone – attraverso casi di studio esemplari, da Gadda a Savinio a Bassani – una tassonomia delle varie tipologie di dattiloscritto che permette di estendere a questo affasciante testimone l’analisi della tipologia delle correzioni d’autore. Per comprendere, anche in chiave comparativa, se le modalità di correzione dei manoscritti sono simili alle correzioni dei dattiloscritti, e cosa cambia con l’introduzione della prima riproduzione meccanica del supporto di scrittura.
2023
Paola Maria Carmela Italia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2023 TAPUSCRiT G55 06 Italia.pdf

Open Access dal 01/12/2023

Descrizione: Articolo
Tipo: Versione (PDF) editoriale
Licenza: Licenza per accesso libero gratuito
Dimensione 1.35 MB
Formato Adobe PDF
1.35 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/925598
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact