L’innovazione tecnologica nella digestione anaerobica è un fattore determinante per la sostenibilità economica ed ambientale volta all’utilizzazione produttiva dei fanghi di depurazione. In questo lavoro vengono presentati i risultati ottenuti nel trattamento di fanghi tramite un processo anaerobico a due fasi che utilizza l’iniezione di CO2 nella fase acida. La poliennale esperienza pilota condotta presso l’impianto di depurazione acque reflue (IDAR) di Bologna, ha dimostrato performance migliorative del nuovo processo rispetto agli standard dell’impianto industriale: forte riduzione del residuo solido; significativo aumento della produzione di biometano; riduzione delle emissioni di CO2.
Titolo: | Riduzione delle emissioni di CO2 nella digestione anaerobica bifasica dei fanghi di depurazione da acque reflue urbane |
Autore/i: | Bonoli M.; Salomoni C.; Caputo A.; FRANCIOSO, ORNELLA; RODRIGUEZ ESTRADA, MARIA TERESA; PALENZONA, DOMENICO |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2010 |
Titolo del libro: | XII Conferenza Nazionale sul Compostaggio: Produzione di ammendante compostato e biogas da rifiuti. Atti seminari di ECOMONDO 2010 |
Pagina iniziale: | 565 |
Pagina finale: | 570 |
Abstract: | L’innovazione tecnologica nella digestione anaerobica è un fattore determinante per la sostenibilità economica ed ambientale volta all’utilizzazione produttiva dei fanghi di depurazione. In questo lavoro vengono presentati i risultati ottenuti nel trattamento di fanghi tramite un processo anaerobico a due fasi che utilizza l’iniezione di CO2 nella fase acida. La poliennale esperienza pilota condotta presso l’impianto di depurazione acque reflue (IDAR) di Bologna, ha dimostrato performance migliorative del nuovo processo rispetto agli standard dell’impianto industriale: forte riduzione del residuo solido; significativo aumento della produzione di biometano; riduzione delle emissioni di CO2. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 9-nov-2010 |
Appare nelle tipologie: | 4.01 Contributo in Atti di convegno |