Con la sentenza in esame, il GUP di Reggio Emilia assolve due coimputati dal reato di diffusione illecita di immagini sessualmente esplicite, riscontrando nella norma un limite oggettivo alla sua applicazione, relativamente alla diffusione del video di un rapporto sessuale carpito dai correi nel bagno di una discoteca. Il Giudice rileva un ostacolo in punta di tipicità – la destinazione privata dei contenuti sessualmente espliciti – che, a ben guardare, è piuttosto il frutto della genesi della fattispecie contestata e della “confusione semantica” ad essa sottesa. Il presente contributo si propone pertanto di analizzare tale fattispecie, sollevando alcuni profili critici sulla decisione del GUP reggio-emiliano, senza peraltro trascurare la “fase genetica” dei contenuti a sfondo sessuale, e proponendo infine nuovi spunti di rilettura e di riforma dell’articolo 612-ter del Codice penale.
Paolo Beccari (2022). Le prime difficoltà applicative della nuova fattispecie di “revenge porn” in caso di diffusione del materiale da parte di soggetti estranei al rapporto sessuale. SISTEMA PENALE, 6, 5-23.
Le prime difficoltà applicative della nuova fattispecie di “revenge porn” in caso di diffusione del materiale da parte di soggetti estranei al rapporto sessuale
Paolo Beccari
2022
Abstract
Con la sentenza in esame, il GUP di Reggio Emilia assolve due coimputati dal reato di diffusione illecita di immagini sessualmente esplicite, riscontrando nella norma un limite oggettivo alla sua applicazione, relativamente alla diffusione del video di un rapporto sessuale carpito dai correi nel bagno di una discoteca. Il Giudice rileva un ostacolo in punta di tipicità – la destinazione privata dei contenuti sessualmente espliciti – che, a ben guardare, è piuttosto il frutto della genesi della fattispecie contestata e della “confusione semantica” ad essa sottesa. Il presente contributo si propone pertanto di analizzare tale fattispecie, sollevando alcuni profili critici sulla decisione del GUP reggio-emiliano, senza peraltro trascurare la “fase genetica” dei contenuti a sfondo sessuale, e proponendo infine nuovi spunti di rilettura e di riforma dell’articolo 612-ter del Codice penale.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.