Che cosa accomuna le poetiche di autori diversi tra loro come Cesare Pavese, Elio Vittorini e Carlo Emilio Gadda? Il presente contributo intende indagare da una prospettiva inedita il problema dell’originario nella letteratura italiana contemporanea, a cavallo tra la fine degli anni Trenta e i primi anni Quaranta del secolo passato (1936–1945). Seguendo la lezione inaugurata da Edward Said con Beginnings, l’autore riflette sulla vitalità del tema dell’origine, qui nella fattispecie dell’infanzia riletta alla luce del mito eziologico del Paradiso perduto, entro la cultura italiana tra le due guerre, in cui si intrecciano le suggestioni della Scienza nuova di Vico in combinato disposto con le teorie di Giacomo Leopardi e Henri Bergson. È, difatti, alla luce della funzione della memoria (individuale e collettiva) che questi autori ripensano il fascismo, alla ricerca di spunti capaci di redimere la violenza del presente.

‘Il sospetto di un altro mondo’: appunti per una storia originaria (1936–1945)

Gasperina Geroni, Riccardo
2023

Abstract

Che cosa accomuna le poetiche di autori diversi tra loro come Cesare Pavese, Elio Vittorini e Carlo Emilio Gadda? Il presente contributo intende indagare da una prospettiva inedita il problema dell’originario nella letteratura italiana contemporanea, a cavallo tra la fine degli anni Trenta e i primi anni Quaranta del secolo passato (1936–1945). Seguendo la lezione inaugurata da Edward Said con Beginnings, l’autore riflette sulla vitalità del tema dell’origine, qui nella fattispecie dell’infanzia riletta alla luce del mito eziologico del Paradiso perduto, entro la cultura italiana tra le due guerre, in cui si intrecciano le suggestioni della Scienza nuova di Vico in combinato disposto con le teorie di Giacomo Leopardi e Henri Bergson. È, difatti, alla luce della funzione della memoria (individuale e collettiva) che questi autori ripensano il fascismo, alla ricerca di spunti capaci di redimere la violenza del presente.
2023
Gasperina Geroni, Riccardo
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/912468
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 0
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact