Nell'introduzione i curatori presentano i contributi inclusi nel volume. Uniti dal fil rouge dell’inclusione, questi contributi offrono una interessante panoramica di come, a varie latitudine geografiche e tematico-disciplinari, intellettuali ed artisti abbiano tentato di decostruire le pericolose narrative di esclusione nate a seguito delle molteplici crisi che hanno segnato la storia moderna e contemporanea.
Peta, I., Vitucci, F. (2022). Introduzione. Interpretare e costruire mondi: pratiche inclusive a varie latitudini. DIVE-IN, 2(2), 1-4 [10.6092/issn.2785-3233/16128].
Introduzione. Interpretare e costruire mondi: pratiche inclusive a varie latitudini
ines peta
;francesco vitucci
2022
Abstract
Nell'introduzione i curatori presentano i contributi inclusi nel volume. Uniti dal fil rouge dell’inclusione, questi contributi offrono una interessante panoramica di come, a varie latitudine geografiche e tematico-disciplinari, intellettuali ed artisti abbiano tentato di decostruire le pericolose narrative di esclusione nate a seguito delle molteplici crisi che hanno segnato la storia moderna e contemporanea.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Introduzione_rivista dive-in 2022.pdf
accesso aperto
Tipo:
Versione (PDF) editoriale
Licenza:
Licenza per Accesso Aperto. Creative Commons Attribuzione (CCBY)
Dimensione
834.17 kB
Formato
Adobe PDF
|
834.17 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.