La parola “imprenditore” deriva da “impresa” e definisce una persona che, in primo luogo, si prende in carico un rischio. In secondo luogo, un bravo imprenditore deve avere adeguate qualità come: leadership, capacità organizzative, determinazione. Si tratta di un gruppo non omogeneo, nel quale confluiscono industriali con una lunga storia familiare alle spalle, così come persone ingegnose e intraprendenti che, dal nulla, hanno trasformato le proprie idee in progetti vincenti. Il panorama in Cina è particolarmente complesso, dal momento che il paese sta attraversando un periodo di transizione, che ha il fine di rimpiazzare l’economia pianificata di stampo socialista con le leggi del mercato. Non sempre è facile capire se i corrispettivi di CEO, GM, presidenti delle aziende cinesi, possano essere classificati come “capitalisti” e/o “imprenditori” o come “amministratori”. L’aspetto essenziale, comunque, è che queste persone vengono celebrate come vere e proprie glorie nazionali, fungendo da modello per tanti cinesi che sognano di diventare presto come loro.
Zanier, V. (2008). Gli imprenditori: un nuovo gruppo strategico alla guida dello sviluppo cinese?. COSMOPOLIS, III(1), 1-10.
Gli imprenditori: un nuovo gruppo strategico alla guida dello sviluppo cinese?
ZANIER, Valeria
Primo
Writing – Original Draft Preparation
2008
Abstract
La parola “imprenditore” deriva da “impresa” e definisce una persona che, in primo luogo, si prende in carico un rischio. In secondo luogo, un bravo imprenditore deve avere adeguate qualità come: leadership, capacità organizzative, determinazione. Si tratta di un gruppo non omogeneo, nel quale confluiscono industriali con una lunga storia familiare alle spalle, così come persone ingegnose e intraprendenti che, dal nulla, hanno trasformato le proprie idee in progetti vincenti. Il panorama in Cina è particolarmente complesso, dal momento che il paese sta attraversando un periodo di transizione, che ha il fine di rimpiazzare l’economia pianificata di stampo socialista con le leggi del mercato. Non sempre è facile capire se i corrispettivi di CEO, GM, presidenti delle aziende cinesi, possano essere classificati come “capitalisti” e/o “imprenditori” o come “amministratori”. L’aspetto essenziale, comunque, è che queste persone vengono celebrate come vere e proprie glorie nazionali, fungendo da modello per tanti cinesi che sognano di diventare presto come loro.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Cosmopolis III 1:2008.pdf
accesso aperto
Tipo:
Versione (PDF) editoriale
Licenza:
Licenza per Accesso Aperto. Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo (CCBYSA)
Dimensione
572.42 kB
Formato
Adobe PDF
|
572.42 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.