La maggiore divulgazione delle recenti scoperte scientifiche ha reso la popolazione dei paesi industrializzati sempre più consapevole del ruolo che alcuni alimenti o loro costituenti possono avere nel mantenere lo stato di salute. Acquisito il concetto per cui l’esagerata assunzione di alcuni alimenti può costituire un “fattore di rischio” per alcune patologie, si è ora affermato quello di alimenti “positivi”, ossia di una dieta a carattere preventivo. Non solo la comunità scientifica e le autorità, ma anche i consumatori hanno mostrato crescente interesse per questa classe di alimenti a cui è stata attribuita la denominazione di “alimenti funzionali”. Definire chiaramente gli alimenti funzionali e le loro potenzialità è pertanto di primaria importanza.
Hrelia S. (2010). Alimenti funzionali e componenti nutraceutici di origine vegetale.
Alimenti funzionali e componenti nutraceutici di origine vegetale
HRELIA, SILVANA
2010
Abstract
La maggiore divulgazione delle recenti scoperte scientifiche ha reso la popolazione dei paesi industrializzati sempre più consapevole del ruolo che alcuni alimenti o loro costituenti possono avere nel mantenere lo stato di salute. Acquisito il concetto per cui l’esagerata assunzione di alcuni alimenti può costituire un “fattore di rischio” per alcune patologie, si è ora affermato quello di alimenti “positivi”, ossia di una dieta a carattere preventivo. Non solo la comunità scientifica e le autorità, ma anche i consumatori hanno mostrato crescente interesse per questa classe di alimenti a cui è stata attribuita la denominazione di “alimenti funzionali”. Definire chiaramente gli alimenti funzionali e le loro potenzialità è pertanto di primaria importanza.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.