L’articolo propone alcune riflessioni in merito alla cosiddetta ‘prospettiva interculturale alla didattica delle lingue moderne’ o ‘educazione linguistica interculturale’. Si concentra in particolare su uno sviluppo relativamente recente della disciplina, che è legato al tentativo di adottare una definizione non essenzialista di ‘cultura’ in glottodidattica. Diversamente dal più noto paradigma culturalista, quello non essenzialista contesta l’idea che sia opportuno impostare lo sviluppo della competenza interculturale degli studenti di lingua facendo leva sulla sola dimensione inter-nazionale della diversità. Nonostante i principi non essenzialisti si collochino attualmente al margine dell’educazione linguistica interculturale, costituiscono un’occasione per interrogare alcuni dei presupposti sui cui si fondano gran parte della riflessione teorica e della pratica didattica dedicate alle finalità interculturali dell’apprendere e dell’insegnare le lingue. Prima di proporre sul finale alcune di queste riflessioni, l’articolo introduce l’educazione linguistica interculturale, confronta le definizioni di ‘cultura’ e ‘interculturale’ assunte rispettivamente dal paradigma essenzialista e da quello non essenzialista e, per ciascuno di essi, a titolo d’esempio, commenta una proposta didattica.

Quale (e quanta) cultura? Riflessioni sull’educazione linguistica interculturale / Claudia Borghetti. - In: STUDI DI GLOTTODIDATTICA. - ISSN 1970-1861. - ELETTRONICO. - 7:2(2022), pp. 11-25. [10.15162/1970-1861/1529]

Quale (e quanta) cultura? Riflessioni sull’educazione linguistica interculturale

Claudia Borghetti
2022

Abstract

L’articolo propone alcune riflessioni in merito alla cosiddetta ‘prospettiva interculturale alla didattica delle lingue moderne’ o ‘educazione linguistica interculturale’. Si concentra in particolare su uno sviluppo relativamente recente della disciplina, che è legato al tentativo di adottare una definizione non essenzialista di ‘cultura’ in glottodidattica. Diversamente dal più noto paradigma culturalista, quello non essenzialista contesta l’idea che sia opportuno impostare lo sviluppo della competenza interculturale degli studenti di lingua facendo leva sulla sola dimensione inter-nazionale della diversità. Nonostante i principi non essenzialisti si collochino attualmente al margine dell’educazione linguistica interculturale, costituiscono un’occasione per interrogare alcuni dei presupposti sui cui si fondano gran parte della riflessione teorica e della pratica didattica dedicate alle finalità interculturali dell’apprendere e dell’insegnare le lingue. Prima di proporre sul finale alcune di queste riflessioni, l’articolo introduce l’educazione linguistica interculturale, confronta le definizioni di ‘cultura’ e ‘interculturale’ assunte rispettivamente dal paradigma essenzialista e da quello non essenzialista e, per ciascuno di essi, a titolo d’esempio, commenta una proposta didattica.
2022
Quale (e quanta) cultura? Riflessioni sull’educazione linguistica interculturale / Claudia Borghetti. - In: STUDI DI GLOTTODIDATTICA. - ISSN 1970-1861. - ELETTRONICO. - 7:2(2022), pp. 11-25. [10.15162/1970-1861/1529]
Claudia Borghetti
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Borghetti 2022.pdf

accesso aperto

Tipo: Versione (PDF) editoriale
Licenza: Licenza per Accesso Aperto. Creative Commons Attribuzione (CCBY)
Dimensione 652.66 kB
Formato Adobe PDF
652.66 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/906104
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact