Il contributo descrive una strategia per la modellazione numerica bidimensionale del moto di filtrazione in regime transitorio che si sviluppa in una sezione arginale del fiume Po, al variare del livello idrometrico del fiume. La sezione di indagine, che si trova in località Guarda Ferrarese (FE), è sede di un ‘’fontanazzo‘’ (sand boil) storico, che si riattiva in concomitanza di eventi di piena anche di media intensità. Il codice utilizzato per le analisi è il software commerciale Hydrus 2D di Pc-Progress, che è stato utilizzato per condurre dapprima le simulazioni dirette, quindi quelle indirette (Inverse Analysis) al fine di ottimizzare i parametri idraulici e di ritenzione del modello numerico elaborato. Durante una recente campagna di indagine geotecnica sono state svolte prove in sito e installati piezometri tipo Casagrande per il monitoraggio della falda superficiale e del primo acquifero. Le informazioni raccolte sono state utilizzate per individuare il range di variazione dei parametri, al fine dell’ottimizzazione degli stessi, e per condurre le simulazioni indirette. Il contributo costituisce un primo step di analisi, fondamentale per calibrare i modelli di filtrazione della sezione di studio. Questo tipo di analisi contribuisce a migliorare la metodologia di analisi del fenomeno di erosione retrogressiva (Backward erosion piping), problematica che mette a rischio la stabilità di numerose sezioni arginali del bacino idrografico del fiume Po, in vista dell’elaborazione di avanzati modelli numerici che non solo siano descrittivi dei fenomeni osservati ma anche predittivi nel medio-lungo periodo.

Calibrazione mediante analisi inversa dei parametri idraulici e di ritenzione di un rilevato arginale soggetto ad erosione retrogressiva per sottofiltrazione / Bertolini I., Marchi M., Tonni L., Gottardi G.. - ELETTRONICO. - (2022), pp. 1-6. (Intervento presentato al convegno Incontro Annuale dei Ricercatori di Geotecnica (IARG2022) tenutosi a Caserta (Italy) nel 7-9 September 2022).

Calibrazione mediante analisi inversa dei parametri idraulici e di ritenzione di un rilevato arginale soggetto ad erosione retrogressiva per sottofiltrazione

Bertolini I.
;
Marchi M.;Tonni L.;Gottardi G.
2022

Abstract

Il contributo descrive una strategia per la modellazione numerica bidimensionale del moto di filtrazione in regime transitorio che si sviluppa in una sezione arginale del fiume Po, al variare del livello idrometrico del fiume. La sezione di indagine, che si trova in località Guarda Ferrarese (FE), è sede di un ‘’fontanazzo‘’ (sand boil) storico, che si riattiva in concomitanza di eventi di piena anche di media intensità. Il codice utilizzato per le analisi è il software commerciale Hydrus 2D di Pc-Progress, che è stato utilizzato per condurre dapprima le simulazioni dirette, quindi quelle indirette (Inverse Analysis) al fine di ottimizzare i parametri idraulici e di ritenzione del modello numerico elaborato. Durante una recente campagna di indagine geotecnica sono state svolte prove in sito e installati piezometri tipo Casagrande per il monitoraggio della falda superficiale e del primo acquifero. Le informazioni raccolte sono state utilizzate per individuare il range di variazione dei parametri, al fine dell’ottimizzazione degli stessi, e per condurre le simulazioni indirette. Il contributo costituisce un primo step di analisi, fondamentale per calibrare i modelli di filtrazione della sezione di studio. Questo tipo di analisi contribuisce a migliorare la metodologia di analisi del fenomeno di erosione retrogressiva (Backward erosion piping), problematica che mette a rischio la stabilità di numerose sezioni arginali del bacino idrografico del fiume Po, in vista dell’elaborazione di avanzati modelli numerici che non solo siano descrittivi dei fenomeni osservati ma anche predittivi nel medio-lungo periodo.
2022
Atti dell' Incontro Annuale dei Ricercatori di Geotecnica (IARG2022)
1
6
Calibrazione mediante analisi inversa dei parametri idraulici e di ritenzione di un rilevato arginale soggetto ad erosione retrogressiva per sottofiltrazione / Bertolini I., Marchi M., Tonni L., Gottardi G.. - ELETTRONICO. - (2022), pp. 1-6. (Intervento presentato al convegno Incontro Annuale dei Ricercatori di Geotecnica (IARG2022) tenutosi a Caserta (Italy) nel 7-9 September 2022).
Bertolini I., Marchi M., Tonni L., Gottardi G.
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/905375
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact