Diverse ricerche hanno analizzato i predittivi psicosociali dei comportamenti a rischio in adolescenza, ma pochi tra di essi hanno preso in considerazione il contributo della prospettiva temporale e dell’abilità organizzazione e di pianificazione dell’agenda temporale nel loro coinvolgimento. Lo studio ha esaminato il coinvolgimento nei comportamenti di rischio per la salute in relazione alla prospettiva temporale ed alla capacità di organizzazione dell’agenda personale in un campione di 232 adolescenti (età media 16 anni). I risultati mostrano come la prospettiva temporale centrata sul presente appare significativamente associata al coinvolgimento nei rischi presi in esame dalla ricerca, mentre la capacità di pianificazione è negativamente associata ed essi. Le analisi di regressione, condotte per ogni tipo di comportamento di rischio mostrano come la prospettiva temporale centrata sul presente predica significativamente il coinvolgimento nei vari rischi.

Zambianchi M., Ricci Bitti P.E., Gremigni P. (2010). Prospettiva temporale, pianificazione dell’agenda personale e adozione di comportamenti a rischio in adolescenza. PSICOLOGIA CLINICA DELLO SVILUPPO, 2, 395-412.

Prospettiva temporale, pianificazione dell’agenda personale e adozione di comportamenti a rischio in adolescenza

ZAMBIANCHI, MANUELA;RICCI BITTI, PIO ENRICO;GREMIGNI, PAOLA
2010

Abstract

Diverse ricerche hanno analizzato i predittivi psicosociali dei comportamenti a rischio in adolescenza, ma pochi tra di essi hanno preso in considerazione il contributo della prospettiva temporale e dell’abilità organizzazione e di pianificazione dell’agenda temporale nel loro coinvolgimento. Lo studio ha esaminato il coinvolgimento nei comportamenti di rischio per la salute in relazione alla prospettiva temporale ed alla capacità di organizzazione dell’agenda personale in un campione di 232 adolescenti (età media 16 anni). I risultati mostrano come la prospettiva temporale centrata sul presente appare significativamente associata al coinvolgimento nei rischi presi in esame dalla ricerca, mentre la capacità di pianificazione è negativamente associata ed essi. Le analisi di regressione, condotte per ogni tipo di comportamento di rischio mostrano come la prospettiva temporale centrata sul presente predica significativamente il coinvolgimento nei vari rischi.
2010
Zambianchi M., Ricci Bitti P.E., Gremigni P. (2010). Prospettiva temporale, pianificazione dell’agenda personale e adozione di comportamenti a rischio in adolescenza. PSICOLOGIA CLINICA DELLO SVILUPPO, 2, 395-412.
Zambianchi M.; Ricci Bitti P.E.; Gremigni P.
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/90468
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 6
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact