Con l’obiettivo di aiutare i docenti a sfruttare le potenzialità della discussione in classe, all’interno del progetto Osservare l’Interlingua, grazie collaborazione con il gruppo di ricerca FAR Unimore dedicato al Lesson Study, si sono sviluppati alcuni percorsi formativi basati sulla metodologia del Lesson Study (Bartolini, Ramploud, 2018), una forma di progettazione e analisi collaborativa di attività didattiche che permette ai docenti di osservare al microscopio una lezione, sviluppando sia capacità analitiche sia consapevolezza rispetto al proprio ruolo nella gestione delle dinamiche comunicative. Il nostro contributo intenderebbe esplorare le possibili ricadute del Discussion Study (DS: Bertolini et al, ics) – inteso come evoluzione del più noto Lesson Study (LS) – sullo sviluppo della professionalità del docente. Il DS trae le sue origini dal LS cinese e nasce per diventare uno strumento per lo sviluppo professionale dei docenti, coinvolgendoli in esperienze collettive a carattere di ricerca (Chen e Yang, 2013). Il DS richiama in modo evidente alcuni aspetti e caratteristiche del microteaching (Singh et al.1987) e del team teaching (Buckley 2000) che sono ulteriori e alternativi strumenti per lo sviluppo della professionalità del docente. Questo contributo è volto a esaminare le ricadute formative dello strumento del DS sulle consapevolezze e capacità degli insegnanti di gestire la discussione in classe. L’obiettivo è osservare se e come il Diccussion study è in grado di modificare l’agire didattico a scuola. Il Discussion study prevede infatti la costituzione di piccoli gruppi di insegnanti, studenti universitari e ricercatori, con l’obiettivo di condividere la microprogettazione di una lezione di un’ora dedicata alla discussione in classe. Dopo aver proposto la lezione agli allievi, il gruppo analizza in dettaglio la video-registrazione, concentrandosi in particolare sul parlato del docente, identifica punti di forza e punti deboli, definisce strategie migliorative e riprogetta collaborativamente un secondo intervento per la stessa classe.

Innovare la didattica con la formazione. Il Discussion Study per promuovere pratiche inclusive nella didattica della scrittura a scuola / Stefania, Ferrari; Greta,Zanoni. - In: LEND. LINGUA E NUOVA DIDATTICA. - ISSN 1121-5291. - ELETTRONICO. - 5 - Numero Speciale:(2022), pp. 38-52.

Innovare la didattica con la formazione. Il Discussion Study per promuovere pratiche inclusive nella didattica della scrittura a scuola

Greta,Zanoni
2022

Abstract

Con l’obiettivo di aiutare i docenti a sfruttare le potenzialità della discussione in classe, all’interno del progetto Osservare l’Interlingua, grazie collaborazione con il gruppo di ricerca FAR Unimore dedicato al Lesson Study, si sono sviluppati alcuni percorsi formativi basati sulla metodologia del Lesson Study (Bartolini, Ramploud, 2018), una forma di progettazione e analisi collaborativa di attività didattiche che permette ai docenti di osservare al microscopio una lezione, sviluppando sia capacità analitiche sia consapevolezza rispetto al proprio ruolo nella gestione delle dinamiche comunicative. Il nostro contributo intenderebbe esplorare le possibili ricadute del Discussion Study (DS: Bertolini et al, ics) – inteso come evoluzione del più noto Lesson Study (LS) – sullo sviluppo della professionalità del docente. Il DS trae le sue origini dal LS cinese e nasce per diventare uno strumento per lo sviluppo professionale dei docenti, coinvolgendoli in esperienze collettive a carattere di ricerca (Chen e Yang, 2013). Il DS richiama in modo evidente alcuni aspetti e caratteristiche del microteaching (Singh et al.1987) e del team teaching (Buckley 2000) che sono ulteriori e alternativi strumenti per lo sviluppo della professionalità del docente. Questo contributo è volto a esaminare le ricadute formative dello strumento del DS sulle consapevolezze e capacità degli insegnanti di gestire la discussione in classe. L’obiettivo è osservare se e come il Diccussion study è in grado di modificare l’agire didattico a scuola. Il Discussion study prevede infatti la costituzione di piccoli gruppi di insegnanti, studenti universitari e ricercatori, con l’obiettivo di condividere la microprogettazione di una lezione di un’ora dedicata alla discussione in classe. Dopo aver proposto la lezione agli allievi, il gruppo analizza in dettaglio la video-registrazione, concentrandosi in particolare sul parlato del docente, identifica punti di forza e punti deboli, definisce strategie migliorative e riprogetta collaborativamente un secondo intervento per la stessa classe.
2022
Innovare la didattica con la formazione. Il Discussion Study per promuovere pratiche inclusive nella didattica della scrittura a scuola / Stefania, Ferrari; Greta,Zanoni. - In: LEND. LINGUA E NUOVA DIDATTICA. - ISSN 1121-5291. - ELETTRONICO. - 5 - Numero Speciale:(2022), pp. 38-52.
Stefania, Ferrari; Greta,Zanoni
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Lend-Numero-Speciale-2022 (1).pdf

accesso aperto

Tipo: Versione (PDF) editoriale
Licenza: Licenza per Accesso Aperto. Creative Commons Attribuzione (CCBY)
Dimensione 9.73 MB
Formato Adobe PDF
9.73 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/904020
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact