Negli ultimi anni, nella linguistica applicata gli approcci autobiografici sono diventati sempre più rilevanti e numerosi, nonché differenziati per quanto riguarda la metodologia (cfr. Franceschini 2010, Busch 2013, Thoma 2018). Questo sviluppo è stato in parte favorito da una crescente diversificazione culturale e linguistica nelle società contemporanee caratterizzate da molteplici processi di migrazione (Stevenson 2019). In questo contesto si collocano anche le analisi di biografie linguistiche, che non si basano solo su dati descrittivi di tipo sociolinguistico ma aprono una prospettiva a dati soggettivi basati su narrazioni multimodali che abbracciano anche forme espressive non verbali (Busch 2017). Tramite l’approccio biografico è possibile monitorare come vengono percepiti e vissuti ‘da dentro’ processi sociali in contesti di diversità linguistica; su questa base è poi possibile avanzare proposte sulla rilevanza dei cambiamenti del repertorio nell’arco della vita e sull’interazione tra fattori personali e sociali.

Thune, E., Luppi, R. (2022). Lingua, identità e memoria. Il lavoro con biografie linguistiche nella didattica universitaria. Un’introduzione. Bologna : Centro di Studi Linguistico-Culturali (CeSLiC).

Lingua, identità e memoria. Il lavoro con biografie linguistiche nella didattica universitaria. Un’introduzione

Thune, Eva-Maria
;
Luppi, Rita
2022

Abstract

Negli ultimi anni, nella linguistica applicata gli approcci autobiografici sono diventati sempre più rilevanti e numerosi, nonché differenziati per quanto riguarda la metodologia (cfr. Franceschini 2010, Busch 2013, Thoma 2018). Questo sviluppo è stato in parte favorito da una crescente diversificazione culturale e linguistica nelle società contemporanee caratterizzate da molteplici processi di migrazione (Stevenson 2019). In questo contesto si collocano anche le analisi di biografie linguistiche, che non si basano solo su dati descrittivi di tipo sociolinguistico ma aprono una prospettiva a dati soggettivi basati su narrazioni multimodali che abbracciano anche forme espressive non verbali (Busch 2017). Tramite l’approccio biografico è possibile monitorare come vengono percepiti e vissuti ‘da dentro’ processi sociali in contesti di diversità linguistica; su questa base è poi possibile avanzare proposte sulla rilevanza dei cambiamenti del repertorio nell’arco della vita e sull’interazione tra fattori personali e sociali.
2022
Biografie linguistiche. Esempi di linguistica applicata. M2
1
14
Thune, E., Luppi, R. (2022). Lingua, identità e memoria. Il lavoro con biografie linguistiche nella didattica universitaria. Un’introduzione. Bologna : Centro di Studi Linguistico-Culturali (CeSLiC).
Thune, Eva-Maria; Luppi, Rita
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
intro_luppi_thune_22.pdf

accesso aperto

Descrizione: Introduzione nel volume 'Biografie linguistiche: esempi di linguistica applicata'
Tipo: Versione (PDF) editoriale
Licenza: Creative commons
Dimensione 623.48 kB
Formato Adobe PDF
623.48 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/899601
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact