Gli autori di commenti online non sono da ritenersi fonti giornalistiche. Tuttavia, un ordine giudiziario che richieda la comunicazione dei dati degli autori anonimi di tali commenti, in quanto può avere effetti deterrenti nell’utilizzo da parte degli utenti della piattaforma, costituisce un’interferenza nella libertà di stampa della testata giornalisti- ca che gestisca il portale. Tale ordine deve quindi operare un bilanciamento, quanto meno prima facie, tra l’interesse della testata giornalistica a non rivelare l’identità degli utenti e gli altri interessi e diritti in gioco.
L’anonimato degli utenti quale forma mediata della libertà di stampa: Il caso Standard Verlagsgesellschaft mbH c. Austria
Pietro Dunn
2022
Abstract
Gli autori di commenti online non sono da ritenersi fonti giornalistiche. Tuttavia, un ordine giudiziario che richieda la comunicazione dei dati degli autori anonimi di tali commenti, in quanto può avere effetti deterrenti nell’utilizzo da parte degli utenti della piattaforma, costituisce un’interferenza nella libertà di stampa della testata giornalisti- ca che gestisca il portale. Tale ordine deve quindi operare un bilanciamento, quanto meno prima facie, tra l’interesse della testata giornalistica a non rivelare l’identità degli utenti e gli altri interessi e diritti in gioco.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
1-22-Dunn.pdf
accesso aperto
Descrizione: articolo
Tipo:
Versione (PDF) editoriale
Licenza:
Licenza per Accesso Aperto. Creative Commons Attribuzione - Non commerciale (CCBYNC)
Dimensione
334.8 kB
Formato
Adobe PDF
|
334.8 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.