Contributing to an underexplored line of inquiry in pedagogical research on family life, the present study investigates the mundane and apparently banal conversations that involve parents and children in ordinary family routines. Adopting a phenomenological perspective to the study of educational events and relying on the theoretical-methodological instrument of conversation analysis, the study reveals the “implicit educational density” of ordinary family interactions. Observing family interac-tions as occasions for learning allows to shed light on the educational work carried out by parents in the unfolding of family everyday life, thus opening new areas of pedagogical intervention and pro-moting parental reflexivity and empowerment.
Inserendosi in un ambito scarsamente esplorato della ricerca pedagogica sulla famiglia, il presente contributo rivolge un’inedita attenzione alle conversazioni ordinarie e apparentemente banali che coinvolgono genitori e figli nella quotidianità della routine familiare. Adottando un ap-proccio fenomenologico allo studio degli eventi educativi e applicando lo strumento teorico-metodologico dell’analisi della conversazione a un corpus di videoregistrazioni di sessioni di compiti a casa e cene in famiglia, questo studio porta alla luce la “densità educativa implicita” delle interazioni familiari quotidiane. Osservare le interazioni in famiglia come occasioni di ap-prendimento consente di illuminare il lavoro educativo realizzato dai genitori nello svolgersi della vita quotidiana, aprendo nuovi spazi di intervento pedagogico e promuovendo riflessività ed empowerment genitoriale.
Titolo: | Pedagogia della vita quotidiana in famiglia: l’inattesa rilevanza educativa delle interazioni ordinarie tra genitori e figli | |
Autore/i: | Vittoria Colla | |
Autore/i Unibo: | ||
Anno: | 2021 | |
Rivista: | ||
Digital Object Identifier (DOI): | http://dx.doi.org/10.7346/SE-022021-11 | |
Abstract: | Contributing to an underexplored line of inquiry in pedagogical research on family life, the present study investigates the mundane and apparently banal conversations that involve parents and children in ordinary family routines. Adopting a phenomenological perspective to the study of educational events and relying on the theoretical-methodological instrument of conversation analysis, the study reveals the “implicit educational density” of ordinary family interactions. Observing family interac-tions as occasions for learning allows to shed light on the educational work carried out by parents in the unfolding of family everyday life, thus opening new areas of pedagogical intervention and pro-moting parental reflexivity and empowerment. | |
Abstract: | Inserendosi in un ambito scarsamente esplorato della ricerca pedagogica sulla famiglia, il presente contributo rivolge un’inedita attenzione alle conversazioni ordinarie e apparentemente banali che coinvolgono genitori e figli nella quotidianità della routine familiare. Adottando un ap-proccio fenomenologico allo studio degli eventi educativi e applicando lo strumento teorico-metodologico dell’analisi della conversazione a un corpus di videoregistrazioni di sessioni di compiti a casa e cene in famiglia, questo studio porta alla luce la “densità educativa implicita” delle interazioni familiari quotidiane. Osservare le interazioni in famiglia come occasioni di ap-prendimento consente di illuminare il lavoro educativo realizzato dai genitori nello svolgersi della vita quotidiana, aprendo nuovi spazi di intervento pedagogico e promuovendo riflessività ed empowerment genitoriale. | |
Data stato definitivo: | 2022-05-01T16:22:40Z | |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipo | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Colla 2021 Studium Educationis.pdf | Versione (PDF) editoriale | Licenza per Accesso Aperto. Creative Commons Attribuzione (CCBY) | Open Access Visualizza/Apri |