La dimensione locale del cibo, espressione della connessione tra comunità ed economia territoriale, può assumere forme diverse, come i mercati contadini, gli orti urbani e le comunità a supporto dell’agricoltura (CSA). Le CSA sono iniziative caratterizzate da un elevato coinvolgimento tra agricoltori e consumatori, che cooperano nelle varie attività connesse alla produzione agricola condividendo risorse, idee, rischio imprenditoriale e lavoro.
Titolo: | Le Comunità a Supporto dell’Agricoltura (CSA) italiane tra peculiarità e sviluppo | |
Autore/i: | marco medici; alessandra castellini; maurizio canavari | |
Autore/i Unibo: | ||
Anno: | 2022 | |
Titolo del libro: | PER FARE UN ORTO. Tecniche, riflessioni e spunti educativi sul metodo Ortobioattivo ed i suoi legami con l’agricoltura organico-rigenerativa, la nutraceutica e la sostenibilità | |
Pagina iniziale: | 62 | |
Pagina finale: | 65 | |
Abstract: | La dimensione locale del cibo, espressione della connessione tra comunità ed economia territoriale, può assumere forme diverse, come i mercati contadini, gli orti urbani e le comunità a supporto dell’agricoltura (CSA). Le CSA sono iniziative caratterizzate da un elevato coinvolgimento tra agricoltori e consumatori, che cooperano nelle varie attività connesse alla produzione agricola condividendo risorse, idee, rischio imprenditoriale e lavoro. | |
Data stato definitivo: | 7-apr-2022 | |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo / saggio in libro |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.