Attenzione: i dati modificati non sono ancora stati salvati. Per confermare inserimenti o cancellazioni di voci è necessario confermare con il tasto SALVA/INSERISCI in fondo alla pagina
CRIS Current Research Information System
JAK/STAT3 signaling pathway is often deregulated in hematopoietic disorders including peripheral T-cell lymphoma. We describe two novel mechanisms leading to the constitutive activation of STAT3 in ALK- ALCL. Oncogenic JAK1 or STAT3 mutations are associated to hyperactive pSTAT3 that regulated canonical STAT3 and ATF3 genes. Moreover, synergizing JAK1 and STAT3 mutants sustain the neoplastic growth, which can be efficiently controlled in vitro and in an ALCL patient derived tumorgraft model by JAK1/2 inhibitors. We have discovered that novel chimera, displaying concomitant transcriptional and kinase activities, are power oncogenes capable to sustain via STAT3 the ALCL phenotype and can be uniquely neutralized by a novel ROS1 inhibitor. The pharmacological inhibition of JAK/STAT3 represents a novel strategy for the treatment of molecular stratified ALCL.
Convergent Mutations and Kinase Fusions Lead to Oncogenic STAT3 Activation in Anaplastic Large Cell Lymphoma
Ramona Crescenzo;Francesco Abate;Elena Lasorsa;Fabrizio Tabbo’;Marcello Gaudiano;Nicoletta Chiesa;Filomena Di Giacomo;Elisa Spaccarotella;Luigi Barbarossa;Elisabetta Ercole;Maria Todaro;Michela Boi;ACQUAVIVA, ANDREA;FICARRA, ELISA;Domenico Novero;Andrea Rinaldi;Thomas Tousseyn;Andreas Rosenwald;Lukas Kenner;Lorenzo Cerroni;Alexander Tzankov;Maurilio Ponzoni;Marco Paulli;Dennis Weisenburger;Wing C. Chan;Javeed Iqbal;Miguel A. Piris;Alberto Zamo’;Carmela Ciardullo;Davide Rossi;Gianluca Gaidano;Stefano Pileri;Enrico Tiacci;Brunangelo Falini;Leonard D. Shultz;Laurence Mevellec;Jorge E. Vialard;Roberto Piva;Francesco Bertoni;Raul Rabadan;Giorgio Inghirami
2015
Abstract
JAK/STAT3 signaling pathway is often deregulated in hematopoietic disorders including peripheral T-cell lymphoma. We describe two novel mechanisms leading to the constitutive activation of STAT3 in ALK- ALCL. Oncogenic JAK1 or STAT3 mutations are associated to hyperactive pSTAT3 that regulated canonical STAT3 and ATF3 genes. Moreover, synergizing JAK1 and STAT3 mutants sustain the neoplastic growth, which can be efficiently controlled in vitro and in an ALCL patient derived tumorgraft model by JAK1/2 inhibitors. We have discovered that novel chimera, displaying concomitant transcriptional and kinase activities, are power oncogenes capable to sustain via STAT3 the ALCL phenotype and can be uniquely neutralized by a novel ROS1 inhibitor. The pharmacological inhibition of JAK/STAT3 represents a novel strategy for the treatment of molecular stratified ALCL.
Ramona Crescenzo; Francesco Abate; Elena Lasorsa; Fabrizio Tabbo’; Marcello Gaudiano; Nicoletta Chiesa; Filomena Di Giacomo; Elisa Spaccarotella; Luigi Barbarossa; Elisabetta Ercole; Maria Todaro; Michela Boi; ACQUAVIVA, ANDREA; FICARRA, ELISA; Domenico Novero; Andrea Rinaldi; Thomas Tousseyn; Andreas Rosenwald; Lukas Kenner; Lorenzo Cerroni; Alexander Tzankov; Maurilio Ponzoni; Marco Paulli; Dennis Weisenburger; Wing C. Chan; Javeed Iqbal; Miguel A. Piris; Alberto Zamo’; Carmela Ciardullo; Davide Rossi; Gianluca Gaidano; Stefano Pileri; Enrico Tiacci; Brunangelo Falini; Leonard D. Shultz; Laurence Mevellec; Jorge E. Vialard; Roberto Piva; Francesco Bertoni; Raul Rabadan; Giorgio Inghirami
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: http://hdl.handle.net/11585/878323
Attenzione
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Citazioni
ND
279
269
social impact
simulazione ASN
Il report seguente simula gli indicatori relativi alla propria produzione scientifica in relazione alle soglie ASN 2021-2023 del proprio SC/SSD. Si ricorda che il superamento dei valori soglia (almeno 2 su 3) è requisito necessario ma non sufficiente al conseguimento dell'abilitazione. La simulazione si basa sui dati IRIS e sugli indicatori bibliometrici alla data indicata e non tiene conto di eventuali periodi di congedo obbligatorio, che in sede di domanda ASN danno diritto a incrementi percentuali dei valori. La simulazione può differire dall'esito di un’eventuale domanda ASN sia per errori di catalogazione e/o dati mancanti in IRIS, sia per la variabilità dei dati bibliometrici nel tempo. Si consideri che Anvur calcola i valori degli indicatori all'ultima data utile per la presentazione delle domande.
La presente simulazione è stata realizzata sulla base delle specifiche raccolte sul tavolo ER del Focus Group IRIS coordinato dall’Università di Modena e Reggio Emilia e delle regole riportate nel DM 589/2018 e allegata Tabella A. Cineca, l’Università di Modena e Reggio Emilia e il Focus Group IRIS non si assumono alcuna responsabilità in merito all’uso che il diretto interessato o terzi faranno della simulazione. Si specifica inoltre che la simulazione contiene calcoli effettuati con dati e algoritmi di pubblico dominio e deve quindi essere considerata come un mero ausilio al calcolo svolgibile manualmente o con strumenti equivalenti.