Il saggio di Danio Maldussi [i]Alcune riflessioni su fortuna e attualità di Hans J. Vermeer: quando la teoria illumina la pratica[/i] parte dal presupposto che la teoria funzionalista è un’intuizione che svela e produce i propri effetti nel lungo periodo e si focalizza su quelli che egli considera i suoi contributi maggiori alla traduzione: la nota distinzione in ambito giuridico tra traduzione strumentale, con valore giuridico, e traduzione documentale, con funzione di servizio; il nuovo concetto di equivalenza traduttiva; la definizione di competenza del traduttore, ed infine uno dei suoi prodotti più rappresentativi: la localizzazione.
Alcune riflessioni su fortuna e attualità di Hans J. Vermeer: quando la teoria illumina la pratica
MALDUSSI, DANIO
2009
Abstract
Il saggio di Danio Maldussi [i]Alcune riflessioni su fortuna e attualità di Hans J. Vermeer: quando la teoria illumina la pratica[/i] parte dal presupposto che la teoria funzionalista è un’intuizione che svela e produce i propri effetti nel lungo periodo e si focalizza su quelli che egli considera i suoi contributi maggiori alla traduzione: la nota distinzione in ambito giuridico tra traduzione strumentale, con valore giuridico, e traduzione documentale, con funzione di servizio; il nuovo concetto di equivalenza traduttiva; la definizione di competenza del traduttore, ed infine uno dei suoi prodotti più rappresentativi: la localizzazione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
DANIOM~1.PDF
accesso aperto
Tipo:
Versione (PDF) editoriale
Licenza:
Licenza per Accesso Aperto. Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate (CCBYNCND)
Dimensione
185.98 kB
Formato
Adobe PDF
|
185.98 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.