L’articolo è la rielaborazione di un keynote speech tenuto in occasione di un convegno internazionale su Dante e Nezāmi nell’ottobre 2021, organizzato online dall’Università di Baku in collaborazione con varie università italiane. Dopo essersi intrattenuto sugli aspetti biografici e culturali - che a prima vista renderebbero arduo il confronto tra Dante nato a Firenze nel 1265 e Nezāmi nato un secolo prima a Ganjé verso il 1140 - l’Autore passa in rassegna alcuni snodi tematici che rivelano una certa comunanza di interessi intellettuali e spirituali tra i due grandi poeti e indicano altrettanti possibili ambiti di comparabilità: il ruolo del poeta e la funzione della poesia; l’amore spiritualizzato per una donna che si rivela poi anche musa ispiratrice; il tema del viaggio verso un Oltre, che si presenta con forti connotazioni iniziatiche; la concezione del potere e della regalità; il rapporto tra fede e ragione, ovvero tra rivelazione e filosofia. Tutti temi che mostrano sia pure in gradi diversi un aspetto comune: la contiguità nei due poeti tra poesia e teologia, tra creazione poetica e spiritualità.

Alcune riflessioni su poesia e teologia in Dante e Nezāmi

Carlo Saccone
2021

Abstract

L’articolo è la rielaborazione di un keynote speech tenuto in occasione di un convegno internazionale su Dante e Nezāmi nell’ottobre 2021, organizzato online dall’Università di Baku in collaborazione con varie università italiane. Dopo essersi intrattenuto sugli aspetti biografici e culturali - che a prima vista renderebbero arduo il confronto tra Dante nato a Firenze nel 1265 e Nezāmi nato un secolo prima a Ganjé verso il 1140 - l’Autore passa in rassegna alcuni snodi tematici che rivelano una certa comunanza di interessi intellettuali e spirituali tra i due grandi poeti e indicano altrettanti possibili ambiti di comparabilità: il ruolo del poeta e la funzione della poesia; l’amore spiritualizzato per una donna che si rivela poi anche musa ispiratrice; il tema del viaggio verso un Oltre, che si presenta con forti connotazioni iniziatiche; la concezione del potere e della regalità; il rapporto tra fede e ragione, ovvero tra rivelazione e filosofia. Tutti temi che mostrano sia pure in gradi diversi un aspetto comune: la contiguità nei due poeti tra poesia e teologia, tra creazione poetica e spiritualità.
2021
Carlo Saccone
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
QMEY-11 SACCONE.pdf

accesso aperto

Descrizione: file pdf editoriale
Tipo: Versione (PDF) editoriale
Licenza: Licenza per Accesso Aperto. Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate (CCBYNCND)
Dimensione 897.28 kB
Formato Adobe PDF
897.28 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/874525
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact