Lo studio tratta la questione controversa e a lungo dibattuta della nota del traduttore. Dopo una breve introduzione in cui vengono ripercorse le principali teorie traduttologiche che si sono interessate alla questione della nota, viene persentato il corpus di analisi: lo studio è stato condotto su 136 traduzioni in italiano di altrettante opere di narrativa francese e francofona contemporanee. La categorizzazione proposta è la seguente: note convenzionali, note erudite, note riflessive e sul multilinguismo nel testo, note per i passaggi testuali rimasti in lingua originale, note culturali. In particolare, a partire da uno studio quantitativo, vengono proposte riflessioni riguardanti le differenze che caratterizzano la traduzione di testi francesi rispetto a quelli francofoni. la nota del traduttore viene inoltre presa in considerazione anche relativamente ad altre forme paratestuali eventualmente presenti, e in ogni caso sempre come terreno in cui si mettono in gioco relazioni complesse tra il traduttore, il redattore e/o l'editore.
C. Elefante (2009). La note du traducteur: un enjeu complexe pour le traducteur et l'éditeur. PARIS : INALCO-CERLOM.
La note du traducteur: un enjeu complexe pour le traducteur et l'éditeur
ELEFANTE, CHIARA
2009
Abstract
Lo studio tratta la questione controversa e a lungo dibattuta della nota del traduttore. Dopo una breve introduzione in cui vengono ripercorse le principali teorie traduttologiche che si sono interessate alla questione della nota, viene persentato il corpus di analisi: lo studio è stato condotto su 136 traduzioni in italiano di altrettante opere di narrativa francese e francofona contemporanee. La categorizzazione proposta è la seguente: note convenzionali, note erudite, note riflessive e sul multilinguismo nel testo, note per i passaggi testuali rimasti in lingua originale, note culturali. In particolare, a partire da uno studio quantitativo, vengono proposte riflessioni riguardanti le differenze che caratterizzano la traduzione di testi francesi rispetto a quelli francofoni. la nota del traduttore viene inoltre presa in considerazione anche relativamente ad altre forme paratestuali eventualmente presenti, e in ogni caso sempre come terreno in cui si mettono in gioco relazioni complesse tra il traduttore, il redattore e/o l'editore.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.