Il contributo prende in esame la problematica relativa ai “fondi di capanna”, strutture identificate a partire dalla metà dell’800 negli abitati neolitici della penisola. Attraverso una aggiornata documentazione sulle strutture individuate dalla ricerca archeologica estesa anche alle epoche successive, una valutazione delle caratteristiche strutturali e la proposta di molteplici approcci di analisi, si propone di non escludere a priori l’eventuale utilizzo residenziale delle case infossate, quanto piuttosto di valutarlo di volta in volta secondo parametri adatti a tale uso. L’interpretazione conclusiva prevede che le modalità insediative siano talmente articolate e diversificate poiché sono legate soprattutto alla diversità degli ambienti e al tipo di utilizzo e funzione, compresa la durata. Ciò che si intende raggiungere è uno stato della documentazione ed un panorama di confronti così ampio da costituire un punto di appoggio ai ragionamenti interpretativi della ricerca archeologica, senza preconcetti stabiliti a priori.
M. Cattani (2009). I “fondi di capanna” e l’uso residenziale delle strutture seminterrate nella pre-protostoria dell'Italia settentrionale. IPOTESI DI PREISTORIA, 2(2), 52-96 [10.6092/issn.1974-7985/1790].
I “fondi di capanna” e l’uso residenziale delle strutture seminterrate nella pre-protostoria dell'Italia settentrionale
CATTANI, MAURIZIO
2009
Abstract
Il contributo prende in esame la problematica relativa ai “fondi di capanna”, strutture identificate a partire dalla metà dell’800 negli abitati neolitici della penisola. Attraverso una aggiornata documentazione sulle strutture individuate dalla ricerca archeologica estesa anche alle epoche successive, una valutazione delle caratteristiche strutturali e la proposta di molteplici approcci di analisi, si propone di non escludere a priori l’eventuale utilizzo residenziale delle case infossate, quanto piuttosto di valutarlo di volta in volta secondo parametri adatti a tale uso. L’interpretazione conclusiva prevede che le modalità insediative siano talmente articolate e diversificate poiché sono legate soprattutto alla diversità degli ambienti e al tipo di utilizzo e funzione, compresa la durata. Ciò che si intende raggiungere è uno stato della documentazione ed un panorama di confronti così ampio da costituire un punto di appoggio ai ragionamenti interpretativi della ricerca archeologica, senza preconcetti stabiliti a priori.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Cattani_2009_I_fondi_capanna.pdf
accesso aperto
Tipo:
Versione (PDF) editoriale
Licenza:
Licenza per Accesso Aperto. Creative Commons Attribuzione - Non commerciale (CCBYNC)
Dimensione
4.16 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.16 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.