Il diritto all'autoproduzione delle operazioni portuali sembra aver subito una forte compressione, a seguito delle recenti modifiche all'articolo 16 della Legge n. 84/1994, apportate dall'articolo 199 bis del DL 34/2020 (cd Decreto rilancio) , che ha determinato una «involuzione» delle prospettive di liberalizzazione del mercato dei servizi portuali. L'articolo delinea le criticità della recente riforma normativa e gli ostacoli che essa crea al mercato dei servizi portuali. La nuova disciplina, infatti, limita ad un ruolo residuale il regime di autoproduzione delle operazioni portuali, in contrasto non solo con i principi alla base della riforma operata dal DL 34/2020, ma anche con i principi nazionali ed europei in materia di concorrenza e liberalizzazione dei Servizi.
LA (CONTRO)RIFORMA DEL REGIME DELL’AUTOPRODUZIONE DELLE OPERAZIONI PORTUALI: IL NUOVO ART. 16, COMMA 4 BIS, DELLA L. N. 84/1994
Zunarelli S.
2020
Abstract
Il diritto all'autoproduzione delle operazioni portuali sembra aver subito una forte compressione, a seguito delle recenti modifiche all'articolo 16 della Legge n. 84/1994, apportate dall'articolo 199 bis del DL 34/2020 (cd Decreto rilancio) , che ha determinato una «involuzione» delle prospettive di liberalizzazione del mercato dei servizi portuali. L'articolo delinea le criticità della recente riforma normativa e gli ostacoli che essa crea al mercato dei servizi portuali. La nuova disciplina, infatti, limita ad un ruolo residuale il regime di autoproduzione delle operazioni portuali, in contrasto non solo con i principi alla base della riforma operata dal DL 34/2020, ma anche con i principi nazionali ed europei in materia di concorrenza e liberalizzazione dei Servizi.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.