La nota di commento a Casszione Civ., Sez., I, 14 agosto 2019, n. 21405, espone criticamente le ragioni per cui: 1) le rivendicazioni brevettuali devono essere lette non soltanto individualmente, ma nella necessaria connessione interpretativa al "cuore" dell'invenzione brevettata; 2) la contraffazione non è un fenomeno monolitico, ma con alcune regole in ipotesi più ad hoc, a seconda di come si presenta (integrale, parziale, derivativa, evolutiva o per equivalente) con possibili ripercussioni sulla potenziale unitarietà della domanda in sede processuale.
Cinque sfumature di grigio e una questione di "cuore" nella contraffazione brevettuale.
MUSSO, Alberto
2021
Abstract
La nota di commento a Casszione Civ., Sez., I, 14 agosto 2019, n. 21405, espone criticamente le ragioni per cui: 1) le rivendicazioni brevettuali devono essere lette non soltanto individualmente, ma nella necessaria connessione interpretativa al "cuore" dell'invenzione brevettata; 2) la contraffazione non è un fenomeno monolitico, ma con alcune regole in ipotesi più ad hoc, a seconda di come si presenta (integrale, parziale, derivativa, evolutiva o per equivalente) con possibili ripercussioni sulla potenziale unitarietà della domanda in sede processuale.File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.