Il contributo si occupa di descrivere la lingua di Horcynus Orca di Stefano D'Arrigo: oltre alle matrici dialettali che si intravedono sotto la superficie "italianizzata" della scrittura, si evidenzia come l'attribuzione diventi un potente strumento per ricondurre la materia romanzesca ai poli dialettici del romanzo.
Titolo: | Horcynus Ora: un romanzo e la sua lingua. |
Autore/i: | GATTA, FRANCESCA |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2009 |
Rivista: | |
Abstract: | Il contributo si occupa di descrivere la lingua di Horcynus Orca di Stefano D'Arrigo: oltre alle matrici dialettali che si intravedono sotto la superficie "italianizzata" della scrittura, si evidenzia come l'attribuzione diventi un potente strumento per ricondurre la materia romanzesca ai poli dialettici del romanzo. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 2010-02-27 16:37:42 |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.