In questo Focus intendiamo presentare e dare diffusione agli esiti di uno studio esplorativo – commissionato dalla Direzione Generale Educazione e Cultura della Commissione Europea al network di esperti internazionali NESET (Network of Experts working on the Social dimension of Education and Training) – volto ad indagare come i servizi per l’infanzia hanno affrontato la crisi pandemica e ad individuare le strategie adottate nei diversi contesti nazionali e regionali per mantenere alta la qualità dell’offerta educativa, nonostante le limitazioni imposte dai protocolli sanitari per il contenimento del contagio emanate a livello governativo. In linea con le "Conclusioni del Consiglio sul contrasto alla crisi Covid-19 nel settore dell'istruzione e della formazione" (Consiglio dell'Unione Europea, 2020), in cui si afferma che gli Stati Membri dovrebbero condividere informazioni, esperienze e buone prassi rispetto a come le istituzioni educative e scolastiche possano adeguarsi al meglio alla situazione in funzione degli ulteriori sviluppi della crisi pandemica, il presente studio è stato finanziato dalla Commissione Europea con l’obiettivo di prendere in esame le lezioni apprese nel settore dei servizi educativi e di cura rivolti all’infanzia (Early Childhood Education and Care - ECEC) in una prospettiva che possa essere utile ai decisori politici nei vari Paesi per tracciare un percorso verso la ripresa. Lo studio – coordinato dal Centro per la Ricerca e Innovazione Educativa nei Servizi per l’Infanzia (VBJK) di Ghent in Belgio – è stato realizzato in partenariato con quattro Università e Centri di Ricerca situati in altrettanti paesi dell’Unione Europea: UNIBO (Dipartimento di Scienze dell’Educazione), Università di Stoccolma (Svezia), l’Istituto per lo Sviluppo della Qualità nei Servizi per l’Infanzia (Berlino) e l’Open Academy Step by Step (Croazia). Per raggiungere gli ambiziosi obiettivi previsti dal progetto, ciascun gruppo di ricerca coinvolto nel partenariato ha condotto uno studio di caso analizzando la situazione all’interno della propria realtà nazionale (Svezia, Croazia) o regionale (Regione Emilia-Romagna in Italia, Regione delle Fiandre in Belgio, Belin Lander in Germania) a partire da dati empirici raccolti attraverso fonti documentali (DPCM, linee di guida ministeriali e atti di indirizzo per la riapertura dei servizi educativi) e interviste con educatori, insegnanti, coordinatori pedagogici e stakeholders di settore.

Arianna Lazzari (2021). Introduzione: I servizi per l’infanzia ai tempi della pandemia: quali lezioni apprese a livello europeo?. INFANZIA, 48(3), 165-168.

Introduzione: I servizi per l’infanzia ai tempi della pandemia: quali lezioni apprese a livello europeo?

Arianna Lazzari
2021

Abstract

In questo Focus intendiamo presentare e dare diffusione agli esiti di uno studio esplorativo – commissionato dalla Direzione Generale Educazione e Cultura della Commissione Europea al network di esperti internazionali NESET (Network of Experts working on the Social dimension of Education and Training) – volto ad indagare come i servizi per l’infanzia hanno affrontato la crisi pandemica e ad individuare le strategie adottate nei diversi contesti nazionali e regionali per mantenere alta la qualità dell’offerta educativa, nonostante le limitazioni imposte dai protocolli sanitari per il contenimento del contagio emanate a livello governativo. In linea con le "Conclusioni del Consiglio sul contrasto alla crisi Covid-19 nel settore dell'istruzione e della formazione" (Consiglio dell'Unione Europea, 2020), in cui si afferma che gli Stati Membri dovrebbero condividere informazioni, esperienze e buone prassi rispetto a come le istituzioni educative e scolastiche possano adeguarsi al meglio alla situazione in funzione degli ulteriori sviluppi della crisi pandemica, il presente studio è stato finanziato dalla Commissione Europea con l’obiettivo di prendere in esame le lezioni apprese nel settore dei servizi educativi e di cura rivolti all’infanzia (Early Childhood Education and Care - ECEC) in una prospettiva che possa essere utile ai decisori politici nei vari Paesi per tracciare un percorso verso la ripresa. Lo studio – coordinato dal Centro per la Ricerca e Innovazione Educativa nei Servizi per l’Infanzia (VBJK) di Ghent in Belgio – è stato realizzato in partenariato con quattro Università e Centri di Ricerca situati in altrettanti paesi dell’Unione Europea: UNIBO (Dipartimento di Scienze dell’Educazione), Università di Stoccolma (Svezia), l’Istituto per lo Sviluppo della Qualità nei Servizi per l’Infanzia (Berlino) e l’Open Academy Step by Step (Croazia). Per raggiungere gli ambiziosi obiettivi previsti dal progetto, ciascun gruppo di ricerca coinvolto nel partenariato ha condotto uno studio di caso analizzando la situazione all’interno della propria realtà nazionale (Svezia, Croazia) o regionale (Regione Emilia-Romagna in Italia, Regione delle Fiandre in Belgio, Belin Lander in Germania) a partire da dati empirici raccolti attraverso fonti documentali (DPCM, linee di guida ministeriali e atti di indirizzo per la riapertura dei servizi educativi) e interviste con educatori, insegnanti, coordinatori pedagogici e stakeholders di settore.
2021
Arianna Lazzari (2021). Introduzione: I servizi per l’infanzia ai tempi della pandemia: quali lezioni apprese a livello europeo?. INFANZIA, 48(3), 165-168.
Arianna Lazzari
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Infanzia_BozzaCompleta_29.7.2021_ultimeRevAL30072021.pdf

accesso riservato

Tipo: Versione (PDF) editoriale
Licenza: Licenza per accesso riservato
Dimensione 16.1 MB
Formato Adobe PDF
16.1 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Contatta l'autore
InfanziaLazzari.pdf

accesso riservato

Tipo: Versione (PDF) editoriale
Licenza: Licenza per accesso riservato
Dimensione 408.18 kB
Formato Adobe PDF
408.18 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/871762
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact