Si tratta della traduzione in italiano di un testo dello scrittore contemporaneo francese Yannick Haenel su Dante, sulla ricezione dell'autore italiano in Francia e su come la scrittura dello stesso Haenel sia stata "condizionata" dalle riflessioni di Dante sulla lingua e la creazione. La riflessione di Haenel si trova all'interno di un volume pubblicato da Rizzoli nella collana BUR Saggi in cui grandi narratori dell'epoca contemporanea raccontano il loro Dante. Il testo di Haenel è stato al centro di un evento inserito nel Festival "Nel nome di Dante: gli scrittori contemporanei rileggono la Divina commedia" che si è tenuto a Forlì il 21 maggio 2021. Durante l'evento Yannick Haenel è stato presente in streaming e ha riflettuto con Chiara Elefante sulla sua lettura della Commedia di Dante e più in particolare sulla rilettura che ha fatto, durante la pandemia, del Paradiso.
Dante in francese
C. Elefante
2021
Abstract
Si tratta della traduzione in italiano di un testo dello scrittore contemporaneo francese Yannick Haenel su Dante, sulla ricezione dell'autore italiano in Francia e su come la scrittura dello stesso Haenel sia stata "condizionata" dalle riflessioni di Dante sulla lingua e la creazione. La riflessione di Haenel si trova all'interno di un volume pubblicato da Rizzoli nella collana BUR Saggi in cui grandi narratori dell'epoca contemporanea raccontano il loro Dante. Il testo di Haenel è stato al centro di un evento inserito nel Festival "Nel nome di Dante: gli scrittori contemporanei rileggono la Divina commedia" che si è tenuto a Forlì il 21 maggio 2021. Durante l'evento Yannick Haenel è stato presente in streaming e ha riflettuto con Chiara Elefante sulla sua lettura della Commedia di Dante e più in particolare sulla rilettura che ha fatto, durante la pandemia, del Paradiso.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.