La relazione sviluppa alcune consioderazioni generali relative all'assetto costituzionale dei rapporti tra Stati e confessioni religiose nell'Est Europa con riferimento alla tutela penale dei culti al riconoscimento delle confessioni religiose e al concreto esercizio della libertà religiosa e di proselitismo. Specifica attenzione è dedicata ai problemi dell'ortodossia, delle chiese uniate dell'Islam balcanico e alle sue peculiarità, ai nuovi culti. Vengono analizzati con particolare attenzione i riflessi di questa composizione pluralista del mondo confessionale nell'emigrazione in Italia che provenie da questi paesi.
Religione e diritti umani nelle società in transizione dell'Est Europa.
CIMBALO, GIOVANNI
2010
Abstract
La relazione sviluppa alcune consioderazioni generali relative all'assetto costituzionale dei rapporti tra Stati e confessioni religiose nell'Est Europa con riferimento alla tutela penale dei culti al riconoscimento delle confessioni religiose e al concreto esercizio della libertà religiosa e di proselitismo. Specifica attenzione è dedicata ai problemi dell'ortodossia, delle chiese uniate dell'Islam balcanico e alle sue peculiarità, ai nuovi culti. Vengono analizzati con particolare attenzione i riflessi di questa composizione pluralista del mondo confessionale nell'emigrazione in Italia che provenie da questi paesi.File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.