I fenomeni migratori dell'attualità, che creano tensioni interculturali, ripetono nelle società odierne le logiche separative della "linea del colore", strumento euristico elaborato negli USA del primo Novecento da Du Bois. Per la prima volta si tenta nel saggio l'applicazione dei critreri d'analisi della società razzializzata statunitense, elaborati dal grande studioso afro-americano, ad una lettura delle trame e delle figurazioni narrative realizzate da autori migranti in lingua italiana, con particolare attenzione ai testi prodotti da figure di seconda generazione.

"Credeva fermamente che un nero istruito fosse un nero pericoloso". Leggere Du Bois al tempo di Maroni.

PEZZAROSSA, FULVIO
2009

Abstract

I fenomeni migratori dell'attualità, che creano tensioni interculturali, ripetono nelle società odierne le logiche separative della "linea del colore", strumento euristico elaborato negli USA del primo Novecento da Du Bois. Per la prima volta si tenta nel saggio l'applicazione dei critreri d'analisi della società razzializzata statunitense, elaborati dal grande studioso afro-americano, ad una lettura delle trame e delle figurazioni narrative realizzate da autori migranti in lingua italiana, con particolare attenzione ai testi prodotti da figure di seconda generazione.
2009
Prospettive degli Studi culturali.
9
32
F. PEZZAROSSA
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/87050
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact