Nel lungo periodo medievale, anzi dai primi secoli del cristianesimo fino all'età moderna, si riscontra nei sermoni dei predicatori e nella trattatistica dei moralisti una critica alle modificazioni del corpo utile sia per conoscere le azioni praticate - e quindi i gusti diffusi e i relativi comportamenti - sia per cogliere elementi della cultura e della mentalità con la quale facevano i conti gli uomini e le donne che amavano dare di sé un'immagine diversa rispetto a quella naturale.
Titolo: | Etica medievale e trasformazione del corpo |
Autore/i: | MUZZARELLI, MARIA GIUSEPPINA |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2009 |
Rivista: | |
Abstract: | Nel lungo periodo medievale, anzi dai primi secoli del cristianesimo fino all'età moderna, si riscontra nei sermoni dei predicatori e nella trattatistica dei moralisti una critica alle modificazioni del corpo utile sia per conoscere le azioni praticate - e quindi i gusti diffusi e i relativi comportamenti - sia per cogliere elementi della cultura e della mentalità con la quale facevano i conti gli uomini e le donne che amavano dare di sé un'immagine diversa rispetto a quella naturale. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 2010-02-26 16:18:25 |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.