Il 25 maggio 2020 a Minneapolis l’afroamericano George Floyd viene fermato da una pattuglia di polizia in seguito all’accusa di aver acquistato un pacchetto di sigarette con una banconota da venti dollari ritenuta falsa dal proprietario del negozio. I poliziotti inspiegabilmente durante il fermo lo spingono a terra per immobilizzarlo e ammanettarlo e uno di loro lo blocca tenendogli il ginocchio sul collo per 8 minuti e 47 secondi, mentre George Floyd grida “I can’t breathe” non posso respirare e muore mentre un video fatto da alcuni passanti riprende tutta la scena. Nel video si vede chiaramente come Floyd, già privo di coscienza, continua a essere bloccato dalla presa del poliziotto e solo gli operatori dell’ambulanza, giunti a soccorrerlo, riescono a staccare l’agente dal corpo di Floyd. Dopo la diffusione del video il Black Lives Matter – un network che ormai si è fatto movimento di massa e raggruppa una imponente varietà e numero di organizzazioni che vanno dai diritti civili, ambientali, ai diritti delle donne e delle persone Lgbt, ai gruppi religiosi, organizzazioni di quartiere, associazioni di migranti e latinos – inizia a marciare per le strade nonostante la Covid-19.
fulvia antonelli (2020). Black Lives Matter e noi. GLI ASINI, 11(80 (ott. 2020)), 14-18.
Black Lives Matter e noi
fulvia antonelli
2020
Abstract
Il 25 maggio 2020 a Minneapolis l’afroamericano George Floyd viene fermato da una pattuglia di polizia in seguito all’accusa di aver acquistato un pacchetto di sigarette con una banconota da venti dollari ritenuta falsa dal proprietario del negozio. I poliziotti inspiegabilmente durante il fermo lo spingono a terra per immobilizzarlo e ammanettarlo e uno di loro lo blocca tenendogli il ginocchio sul collo per 8 minuti e 47 secondi, mentre George Floyd grida “I can’t breathe” non posso respirare e muore mentre un video fatto da alcuni passanti riprende tutta la scena. Nel video si vede chiaramente come Floyd, già privo di coscienza, continua a essere bloccato dalla presa del poliziotto e solo gli operatori dell’ambulanza, giunti a soccorrerlo, riescono a staccare l’agente dal corpo di Floyd. Dopo la diffusione del video il Black Lives Matter – un network che ormai si è fatto movimento di massa e raggruppa una imponente varietà e numero di organizzazioni che vanno dai diritti civili, ambientali, ai diritti delle donne e delle persone Lgbt, ai gruppi religiosi, organizzazioni di quartiere, associazioni di migranti e latinos – inizia a marciare per le strade nonostante la Covid-19.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Gli Asini - black lives matter e noi.pdf
accesso riservato
Tipo:
Versione (PDF) editoriale
Licenza:
Licenza per accesso riservato
Dimensione
8.89 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.89 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.